FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] stirpe germanica abitante sino dall'alba della sua storia sulle rive del . Se si eccettuano le dune (20-30 m. d'altezza) erette dal vento con le sabbie rigettate dal II si unì diverse volte con il duca sassone Widukindo, il più forte avversario ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] gli avvocati Riganti e Costantini, il duca Bonelli, il professore Pessuti, il ripresa delle operazioni. In realtà, all'alba del 3 giugno l'Oudinot, che aveva Per la repubblica del 1799, v.: A. Coppi, Annali d'Italia, Napoli 1832, III, p. 106 segg.; G. ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] ; tanto che nel 1832 abbandonò il posto d'insegnante. La nuova amicizia decisiva fu quella in queste risposte (la lettera al duca di Norfolk, Difficulties of Anglicans), .: il romanzo Callista, Milano 1859 e Alba 1928; Perdita e guadagno, Milano 1856; ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] della peste.
Il 18 luglio, un'ora prima dell'alba, gl'imperiali attaccarono la città simultaneamente in varî punti, s dame, ecc. La mattina del 19 luglio il duca, suo figlio Carlo, il d'Estrées, con pochi compagni, partirono scortati da ufficiali ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] Edoardo il Principe Nero, Giovanni di Gaunt duca di Lancaster era in fiera lotta con il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si pensare che si veniva affermando, è all'alba già del Rinascimento. Anche per la convinzione ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] (895). Di queste nuove marche, quella d' Ivrea fu concessa da Guido ad Anscario formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca di Baviera. Intanto, alla metà del sec. X quelli di Ventimiglia, Bredulo e Alba. Ne fu primo investito Arduino ...
Leggi Tutto
MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
Alberto Maria Ghisalberti
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] ed entusiasta delle idee di rinnovamento bandite all'alba della rivoluzione, frequentò le sedute della Costituente, Grand'Aquila della Legion d'onore dal 1805, membro dell'Académie française dal 1808, conte dell'impero e duca di Bassano (maggio- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] occupazione di Kilija (Chilia) e Akkerman (Cetatea Albă), appartenente alla Moldavia, vassalla della Polonia), sbarrarono i Turchi e attaccò anzitutto il duca di Moldavia, loro alleato. L'assedio di Suceava, residenza del duca, non riuscì, e G. A ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] il suo stato. Rifiutò le seconde nozze con Filippo Maria duca di Milano, che già aveva chiesto al papa che la e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. S. Pio V ne permise il culto nel monastero (1565) e Clemente ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Virginio Orsini, che rivendicava da Ferrante le contee orsiniane di Alba, Avezzano e Tagliacozzo, vendute dal re ai Colonna per Con la promessa di cedere Ferrara, appartenente al duca Ercole d’Este e tradizionalmente antagonista di Venezia in quanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...