• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [347]
Storia [233]
Arti visive [78]
Religioni [66]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [22]
Geografia [21]
Diritto civile [18]

MAZZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Giuseppe Antonio Panella Nato a Prato il 16 dicembre 1808, morto ivi l'11 maggio 1880. Avvocato e uomo politico di principî repubblicani, la sua maggiore attività svolse durante l'agitato periodo [...] Alba diretta da Atto Vannucci; partì nel 1848 per la guerra di Lombardia con una colonna di volontarî, che non andò oltre Modena, dove il M., essendo partito il duca dell'assemblea toscana. Deputato del regno d'Italia per tre legislature, fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – ATTO VANNUCCI – LESA MAESTÀ – ERGASTOLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] donato da Enrico II alla chiesa di Alba Iulia. Il ricamo è in doppio filo d'oro steso, con qualche punto di mercante che vive in Avignone, riceve dal duca di Borgogna una somma per tre schienali "di panno d'oro ricamato di immagini e due piviali". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche e Bruno e Campanella, era stata l'"alba del nuovo pensiero". L'arte Galiano a El moro expósito (1834) del duca di Rivas ne fu il programma; la rappresentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Ubî; essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec. VI v. sotto: Diritto). All'alba della loro storia, i Germani e fu compilata poi in 104 capitoli al tempo del duca Lanfredo di Svevia, nella prima metà del sec. VIII ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] nei campicelli d'orzo a riposo si sviluppa una ricca vegetazione d'Artemisia herba alba con elementi generale Graziani, i gruppi Gallina, Pintor, di S. A. R. il Duca delle Puglie e Mariotti. Partite da Bu Ngem, occupate tutte le oasi meridionali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di marito, la mal maritata, l'"alba" o il distacco, sul far de Montanhagol, che dichiara in un suo componimento che "d'amor mou castitatz" e dice in un altro: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di Abd el-Ghani e tentarono all'alba un attacco di sorpresa: ebbe così , scortato dalla squadra del vice-ammiraglio M. Amero d'Aste, giunse presso l'isola e sbarcò sulla costa e il 5 ottobre il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Trino e altre terre del Monferrato e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba. Il Sacro Romano Impero Germanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] del governo fu Chivasso fino al 1435, e dopo d'allora Casale, un comune che s'era dato ai e il XV il marchesato, furono Acqui (1345), Alba (1369) e, come si è detto, Casale, 150 mila circa, e potevano fornire al duca poco meno di 17 mila soldati. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] inferior Vallis Oeni assegnati al duca bavaro insieme con il Comitatus l'intera zona alpina. Siamo con ciò all'alba del sec. XII, ma ancora si profila la conca di Vipiteno, mentre la casa d'Austria ottiene sul versante cisalpino la congiunzione fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali