TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la prima in Ostinato rigore: revue internationale d’études musicales, XVIII (2002 di A. Zanini, Udine, in corso di stampa. – Si ringrazia Alba Zanini per la generosa collaborazione. ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] e gli ordini minori da parte del vescovo di Alba.
Alla fine del 1645 Valfré si recò a Torino da parte di Luigi XIV, di cui il duca di Savoia era in quel momento alleato. Nell dei misteri di Dio, a cura di D. D’Alessandro, prefazione di G. Mola Di ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] B. riuscì vittoriosa sia in una accademia tenuta in casa del duca di Ceri, sia in un'altra in casa della duchessa di 1960, pp. 153 s., 156, 177, 717, 740; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1837, IV, p. 338; p. L. Ferri, Bibl. femminile ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] in figure storiche – come il duca Alessandro in Lorenzino de’ Medici quali il conte di Alba Fiorita ne La Locandiera spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 135 s.; L. Ridenti, C. P. figlio d’arte esemplare, in Il Dramma, n.s., XXIX (1963), n. 321, pp. ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] parlare solo il francese, la loro lingua d’origine lasciò una traccia profonda nel nome di uomini del Nord
Nel 12° secolo il duca di Sicilia Ruggero II, figlio del conte delle armi dalla sera del mercoledì all’alba del lunedì e in determinati periodi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] si trovavano soltanto tra quelli con cui il duca avrebbe trattato.
All'alba del 26 maggio 1831, precedendo Ciro Menotti, il di V. B. L'imputazione e il processo, in Atti e memorie d. Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] contemporanei, come Bernardo Tasso nell’Amadigi, il conte Niccolò d’Archi in un epigramma, Giuseppe Betussi nelle Donne illustri, intermediaria fra loro; il duca di Mantova bambino, Francesco III Gonzaga; il vescovo di Alba Marco Gerolamo Vida. L’ ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e , seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia.
Con Oddone non nacque una pp. 20-22, doc. 8; Le carte della prevostura d’Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908 (Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, con Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato: da qui nacquero prima un tentativo Maria Maddalena nella città di Alba, Alba 1877-78; F. Gabotto, Gli ultimi principi d’Acaia e la politica subalpina dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e [...] (1842); Studi storici sul sec. XIII (1842); e una grande Storia d'Italia narrata al popolo italiano (1846-54), d'intonazione neoghibellina. Nel 1847 diresse a Firenze il giornale L'Alba, che fu tra i primi a tendenza democratico-sociale, e si recò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...