VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] il fratello minore, Corrado, fu nominato duca di Baviera.
Non sorprende dunque che fra anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei XIII, Weimar 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, a ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] cfr. Transitions to agriculture, a cura di A.B. Gebauer e T.D. Price, Madison, Wis., 1992, e Pastoralism in the Levant, a cura o il loro capo (re, duca, ecc.) ne invocasse la protezione che assunse il potere all'alba del 18 agosto parve instaurare ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Vincennes, che fanno da sfondo a scene dedicate ai lavori dei Mesi.All'alba del sec. 14° la cinta di Filippo II Augusto non era più arazzi in possesso del primo loro collezionista, il duca Luigi I d'Angiò. P. svolse di sicuro un ruolo importante ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , usuale sino all'alba del Cinquecento, coesisteva impegno finanziario fu rivolto a favore del duca di Savoia, in quegli stessi anni (208). Nel gennaio del 1606 il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un valore di piazza ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] d. Gero Codex (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948), l'Evangeliario di Lorsch, realizzato appunto presso lo scriptorium di corte di Carlo Magno (Alba , fondata, appunto in quell'anno, dal duca di Sassonia Enrico il Leone (1129-1195). ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] con l'imperatore, con il duca di Milano, con Firenze, del Quattro sino all'alba del Cinquecento rese la
70. G. Priuli, I diarii, I, pp. 25, 32.
71. Ibid., p. 67.
72. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 340, 344.
73. Ibid., p. 351.
74. G. Priuli, I diarii ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] battezzarono rupes quae vocatur alba, "montagna che è citate, vi sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di tutte l'Ušba (4695 m), fu la volta della spedizione italiana del Duca degli Abruzzi che, pur fermandosi a 6250 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e dell’incertissima, tenuissima alba in cui affiorava un mondo (a cominciare, per es., dalla marcia del duca Sergio I verso l’instaurazione di una sua Soratte; e le cronache di altri monasteri di varie parti d’Italia. Tra l’una e l’altra di queste ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] coi butteri (amava condurre sull'alba all'abbeveratoio i cavalli) e 1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dato prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in quattro " dell'Adige, dove, all'alba, Ludovico, colto di sorpresa, 62-71, 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...