. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] figlia, Liutgarda, sposa di Corrado, duca di Franconia; ed i tre suoi la marca Obertenga; ad O. coi comitati di Albenga, Alba, Mondovì, Asti e Torino, cioè con la marca Arduinica; il diseredato, derivarono i marchesi d' Incisa; da Manfredo I quelli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] Galasso. Il 6 aprile fu stipulato un trattato. Il duca di Savoia riceveva 84 terre del Monferrato, fra cui Trino e Alba, versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi ritenevano Pinerolo, Bricherasio, Susa, Avigliana; gli ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] e fu governatore del Genovesato nel 1355, poi di Alba. Nel 1356, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa , fu tra i primi signori d'Italia. Ammogliato a Chiara Sforza, figlia naturale di Galeazzo Maria, duca di Milano, fu avverso a ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] solo sulle coste delle colonie spagnuole d'America, ma sulle stesse coste della ufficiale di terra, Alonso de Guzmán, duca di Medina Sidonia, ignaro di cose marinare e dal Howard: ma il 24 all'alba, ricevuti notevoli rinforzi, gl'Inglesi ripresero l ...
Leggi Tutto
Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, [...] destinata ad accogliere tutti i dotti d'Europa. Il proposito svanì, sostituito lui uno degli scrittori più noti all'alba della rivoluzione; e però quando fondò Le denunzia di essere in rapporti segreti col duca di Brunswick. Robespierre quindi non lo ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] imperiali nelle guerre d'Italia e d'Ungheria, ambasciatore del duca Carlo di Savoia, liberatore d'Ivrea dall'assedio esistita in Italia, ora aggregata alla R. Scuola di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello di Luigi, valente ...
Leggi Tutto
Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] al Primo Console. La sentenza fu eseguita all'alba del 21. Il duca non era certo fra i congiurati di Cadoudal e Parigi 1904 segg.; H. Welschinger, Le duc d'Enghien, Parigi 1888; id., L'enlèvement d'Ettenheim et l'exéc. de Vincennes, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
MONTIJO
Nino CORTESE
. La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] Grande di prima classe, ed ebbe parte nella guerra d'indipendenza e negli avvenimenti successivi. Scrittrice di qualche valore, Sales 11825-1860) per il suo matrimonio con il duca di Berwick e di Alba de Tormes trasmise i proprî titoli e con essi la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] si svolsero in tutta rapidità nella notte del 28 agosto; all'alba del 29 agosto, Giuliano Della Rovere disponeva già di 18 voti finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, duca di Lorena, per la spedizione alla riconquista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] legato doveva mediare tra re Etelredo II d'Inghilterra e il duca Riccardo I di Normandia; la mediazione VII, 1, pp. 170-172; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, p. 187; Cronica dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...