MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] , conte di Marsi, e Lamberto, duca di Spoleto, contro i Saraceni. Ora assorbiva le contee d'Isernia e Venafro e gran parte del da Corrado detto Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. All'alba del sec. XIII il Molise è sotto la signoria dei conti ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] tenera età, la superstite, Cunegonda (1465-1520), andò sposa al duca Alberto IV di Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze Federico e Mattia. Prese Alba Reale (Székesfehérvar), città dove s'incoronavano i re d'Ungheria; ma dovette finire ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Venezia Tridentina.
Storia. - All'alba dei tempi storici il Trentino, in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli tolse le marche di Verona e di Ma due anni più tardi il maresciallo duca L.-J. de Vendôme riprese l'idea ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] sua fiducia. Si proponeva anche di farlo duca di Mantova, ma egli rifiutava. Nel 1710 generale erano una quarantina di principi d'ogni parte d'Europa. Il 16 giugno 1717 passava moveva contro il nemico e all'alba lo attaccava ponendolo in piena rotta. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Epifanio, Campania (coll. "La Patria"), Torino 1925; A. D'Amato, Folklore irpino, I: Dall'alba al tramonto della vita (usi, credenze, superstizioni), Catania 1925 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] marzo 1788 fu accolto nella corte del duca di Brunswick. Nell'autunno si fidanzò, situazione politica all'alba della restaurazione era perciò , e le Lettres de Belle de Zuylen à Constant d'Hermenches, Parigi-Ginevra 1909. Sulla Staël, Pierre Kohler ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] : Laus è romano. L'appellativo di Pompeia pare accenni, come Alba Pompeia, al console Cn. Pompeo Strabone, estensore, l'anno 89 il marchese di Mantova da un lato, Venezia, Alfonso d'Aragona, il duca di Savoia, il marchese di Monferrato dall'altro, si ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] A., per via di alcuni pedaggi, ebbero contese col comune di Alba, di cui erano stati fatti cittadini. Guglielmo A. fu credendario di ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] dice uno storico. La Prussia aprì trattative d'alleanza con la Russia, la quale, una di 80 mila uomini al comando del duca di Brunswick, già generalissimo nel 1792; l' Davout di soli 25 mila francesi. All'alba del 14 ottobre i corpi di Hohenlohe ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] Cetatea-Albă è avvolta da una grande oscurità. Al giorno d'oggi, pur non ammettendosi una continuità fra Tyras e Cetatea-Albă, si del 1806 la città si arrese prima ancora che il duca di Richelieu, generale al servizio dello zar, giungesse sotto le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...