ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici ducad’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Canea. Neppur questo tentativo andrà a buon fine. Il ducad'Este moriva nell'isola di Paro; e moriva in Francia ottomano, nel 1688 di Székesfehérvàr, o Stuhlweissenburg, l'antica Alba Regia. Ormai si era penetrati nel cuore dell'Ungheria. Il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'aura sonora che circonda, per esempio, i soggiorni lagunari del ducad'Este: Alfonso II. Un principe-signore che si era portato Dopo il girar delle giornate oscure/ È di giorno infinito alba la morte/ La vanità del pianto/ degli occhi imperïali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tavolette degli archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi : nel 1576 venne saccheggiata dalle truppe del duca di Alba come rappresaglia per la ribellione contro il governo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] memoria pubblica (La cittadinanza onoraria di Venezia agli artefici della Vittoria: il ducad’Aosta, il generale Diaz e l’ammiraglio Thaon de Revel); il un crepuscolo che sia al tempo stesso tramonto e alba.
Una cosa però è certa, qualunque siano gli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Lorenzo de’ Medici, ducad’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in luna nel cielo striato di nuvole, la luce soffusa dell’alba che arrossa l’orizzonte, la luce viva della fiaccola impugnata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] (1475-1485 ca.) in cui prestò servizio per il ducad’Urbino Federico da Montefeltro, tanto da riflettersi nelle scelte operate disegno che proponeva nuovamente una cittadella pentagonale per Alba con bastioni a fianchi ritirati, disinteressandosi del ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , nell’estate dell’anno seguente, Beatrice e M. seguirono il duca Goffredo, gravemente ammalato, nel suo ritorno in Lorena, prima a Wattenbach, ibid., XI, ibid. 1854, pp. 62-77; Benzone d’Alba, Ad Heinricum imperatorem libri VII, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] .
A prima del 1696 risale il ritratto conservato nella casa de Alba a Madrid, eseguito a Napoli (cerchia di Francesco Solimena), forse forse per i pessimi rapporti con il nuovo viceré, ducad’Escalona (1702-1707), e cercò fortuna a Roma, rinunciando ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Siena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto scomparso il ducad’Urbino Francesco Maria I Della Rovere, che – dopo aver spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a Francesco ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...