Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. [...] in questa famiglia fino al 1755, per una serie di undici duchi; passò poi, per mancanza di eredi maschi, ai De Silva e quindi a un nipote dei De Silva (1802), Carlo Stuart Fitz-James Silva y Álvarez de Toledo, duca di Berwick, di Liria e d'Alba. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] di opere mirabili (La famiglia del duca di Osuna, Doña Tadea Arias de Enríquez, la Duquesa de Alba, Francisco Bayeu). Nel 1798 dipinse i per chiese, affreschi per ville, numerose serie d'incisioni originali: dovunque dimostrando un'incredibile libertà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , dal gen. Zuccari e poi da S. A. R. il ducad'Aosta), era affiddato il compito dell'offensiva principale, che doveva portare una Ceccherini), il San Michele non poté essere tenuto. All'alba del 22 le fanterie austriache mossero all'attacco di tutta ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] A. Jacquinot de Presles, Cours d'art militaire, Saumur 1829; A. Bugeaud, ducad'Isly, Aperçus sur quelques détails de delle vere spedizioni guerresche assalendo di sorpresa il nemico all'alba e rientrando subito con il bottino. Per queste spedizioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Pinerolo. In cambio, promettendo di pagare 494.000 scudi al duca di Mantova, procurava alla casa Savoia il possesso di Trino, Alba e altre terre monferrine dalla rendita complessiva di 16.000 scudi d'oro all'anno. In caso di guerra lo stato sabaudo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ), di Monteforte con Nola (ad altro Montfort), di Montescaglioso con Alba (ad altro Beaumont), di Sora con Alvito (ai Cantelmo), di Contro costui, Giovanna adottò in figlio ed erede Luigi ducad'Angiò, fratello del re di Francia. Quindi guerra nel ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] due potenze rivali. Ma l'Austria indugiò, e frattanto il ducad'Angiò era proclamato a Milano, e Vittorio Amedeo, stretto in prima per la malattia della moglie Polissena. Giunse all'alba del giorno seguente, e diresse l'inseguimento degli Austriaci, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a titolo ereditario la signoria di Alessandria (1282) e di Alba (1283), a titolo vitalizio quella di Vercelli (1285) 'altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal ducad'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] 1057) di Federico di Lorena (Stefano IX), fratello del duca Goffredo, che tanto aveva osteggiato la corona tedesca, parve società, e quindi alla sua riforma.
Fonti: Benzone d'Alba, Ad Henricum imperatorem libri VII, in Monumenta Germaniae Historica ...
Leggi Tutto
RUFO GUTIÉRREZ, Juan
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] della realtà quotidiana. Si sa anche che il R. aveva iniziato un poema in lode del duca di Alba e delle sue campagne nelle Fiandre; alcune sue poesie d'argomento vario e occasionale furono raccolte in fine all'edizione degli Apoftegmas.
Ediz. e bibl ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...