• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [347]
Storia [233]
Arti visive [78]
Religioni [66]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [22]
Geografia [21]
Diritto civile [18]

Hornes, Philippe de Montmorency conte di

Enciclopedia on line

Nobile olandese (Nevele 1518 circa - Bruxelles 1568); membro del Consiglio di stato, vi rappresentò, con Guglielmo d'Orange e il conte di Egmont, l'opposizione nazionale alla politica assolutistica di [...] sostenitori del Compromesso dei nobili. Cercò di attuare un regime di libertà e di tolleranza religiosa contro le direttive reazionarie di Filippo II; arrestato per ordine del duca d'Alba, fu condannato insieme al conte di Egmont e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – FILIPPO II – OLAND

Taffin, Jean

Enciclopedia on line

Pastore calvinista (Doornik, Tournay, 1528 - Amsterdam 1592). Cattolico, si convertì al calvinismo e divenne organizzatore delle comunità riformate valloni durante il governo del Duca d'Alba sui Paesi [...] Bassi. Scrisse: Des marques des enfants de Dieu (1585); Instruction contre les erreurs des Anabaptistes (1589); Traité de l'amendement de vie (1594) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – DUCA D'ALBA – CALVINISMO – AMSTERDAM – DOORNIK

Ávila, Sancho de

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Ávila 1523 - Lisbona 1583). Ebbe parte importantissima nella repressione della rivoluzione dei Paesi Bassi, alle dipendenze del duca d'Alba. Nel 1580-83 partecipò alla campagna contro [...] il Portogallo, sempre al seguito del duca d'Alba, ed espugnò Oporto (1580). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO

GONZAGA, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Ferrante Romolo Quazza Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] nel governo di Milano. Anche Emanuele Filiberto avanzò la sua candidatura, ma Carlo V nominò Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d'Alba. Allora don Ferrante (2 agosto 1555) si congedò dall'amato sovrano. Carlo V commosso, gli accordò l'annullamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ritornò all'usata severità, facendo così scoppiare gravi tumulti iconoclastici (1566). Il re per punire il paese inviò il duca d'Alba con un forte esercito. I calvinisti in gran numero fuggirono; molti si diedero alla pirateria (gueux del mare). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava davanti al pittore, che lo rappresenta anche in armi sul destriero alla battaglia ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] garanzia di duecentomila scudi (agosto-settembre 1555). Ma trattò poi col cardinale Carafa l'accordo fra Paolo IV e il duca d'Alba (settembre 1557) e ritornò in grazia del pontefice. Fu nel conclave del 1559 capo della fazione spagnola ed ebbe parte ... Leggi Tutto

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] impadronirono per intimidazione della città olandese di Brielle; molte altre città si ribellarono contro le guarnigioni spagnole. Il duca d'Alba convocò gli stati d'Olanda a L'Aia, ma non vi si presentarono che i rappresentanti di poche città, tra le ... Leggi Tutto

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] , che non erano stati convocati sin dal 1483. Fallita la congiura d'Amboise (febbraio 1560), solo la morte improvvisa di Francesco Il salvò la figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente al quale la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] prima volta nel 795; nel 1086 venne in possesso dei vescovi d'Utrecht. La regione di Twente fece prima parte della contea di arrivo dell'esercito di Don Federico, il figlio del duca d'Alba, egli dovette ritirarsi. Nel 1576 le truppe spagnole, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali