• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
366 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna Claudio Rosso Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] delle due principesse, in quanto sua madre, Anna Maria d'Orléans, era sorella di Elisabetta Carlotta. Arrivata di lì L'unico di essi che sopravvisse a lungo fu il terzo, futuro duca del Chiablese. Subito dopo averlo dato alla luce E., colta da febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

LANDI PIETRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI PIETRA, Francesco Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] diplomatica. Divenne il residente a Parigi di Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito di formare il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippo d'Orléans. A Parigi, ove rimase almeno fino al gennaio 1727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABATE COMMENDATARIO

GALLUZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Andrea Anna Coccioli Matroviti Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] , allestito per le nozze di Francesco III d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans, rappresentato nell'incisione di L. Quadri contenuta nel libretto Descrizione della gran machina…per le nozze del duca Francesco III d'Este (Benassati, p. 226). L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): fatto questo che ha consentito ; cfr. Bergonzoni). Pure perduta ogni traccia della sua attività per il duca Alfonso di Novellara, con il quale fu in rapporto attorno al 1667, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che il matrimonio con Valentina Visconti per VIII(1881), pp. 235-237; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] scarsi, e la situazione si stabilizzò solo dopo un accordo tra Gian Galeazzo Visconti e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi critica letteraria, III, Firenze 1930, p. 55; T. Foffano, Charles d'Orléans e un gruppo di umanisti lombardi in Normandia, in Aevum, XLI (1967), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Giovanni Francesco ** Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] al Teatro Regio di Pistoia, dove il B. cantò in opere di D. Cimarosa (Giannina e Bernardone,I due supposti conti) e di P. tempo a Parigi primo tenore di camera del duca Luigi Filippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire due concerti settimanali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola) Carlos Alonso Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] (che non fu mai pronunciato) indirizzato al duca di Orléans (il futuro Luigi XII), e tra i suoi di S. Agostino di Carmagnola, Carmagnola 1936, pp. 55, 62-65, 66-69; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1930, pp. 168-170; G. Brotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I, MARCHESE DI SALUZZO – ORDINE AGOSTINIANO – PIETRO LOMBARDO – FRANCESCANI – LUDOVICO II

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] tale ufficio organizzò a Chambéry, tra il gennaio e l'aprile 1663, le accoglienze delle autorità locali alla sposa del duca, Francesca d'Orléans. Il B. aveva ottenuto il 26 dic. 1662 una porzione (quella del luogo di Nocetto) del feudo di Ceva, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali