• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [577]
Storia [542]
Religioni [92]
Arti visive [97]
Diritto [59]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [46]
Geografia [36]
Letteratura [35]
Storia e filosofia del diritto [32]

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] , morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca di Calabria. L'intervento di Aragón, XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragon prince de Viane, Parigi 1889; J. Calmette, Louis XI, Jean II ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu principe di Condé) fino alla Rivoluzione. Il titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

FORCHETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork) Luigi Suttina Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] frequente, negl'inventari dei ricchi nei secoli XIV e XV. Un inventario di Luigi d'Angiò (1368) ricorda una forchetta d'oro ed altre forchette si trovano indicate in un conto d'argenteria della Real Casa di Francia. Le forchette erano a due punte, in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI D'ANGIÒ – PIER DAMIANI – MINNESINGER – ARGENTERIA

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] H. cominciò sotto Enrico IV, il quale innalzò alla dignità di duca di Svevia Federico I von Staufen (1079-1105) che aveva fratello naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] con intenzioni bellicose contro i guelfi e il loro capo, Roberto d'Angiò. Ma, abulico, debole e inetto, P. fu inferiore ai Palizzi istillarono nell'animo del re che il fratello Giovanni, duca di Atene e di Néai Pátrai, tramasse per spodestarlo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] d'impadronirsi del regno di Napoli nel 1458. Dopo la disfatta di Troia (18 agosto 1462), lasciò l'Italia insieme con il Campobasso e altri, e venne in Provenza. Là servì il duca di Calabriai che accompagnò pure nella sua spedizione di Catalogna, e ... Leggi Tutto

SAINT-MIHIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MIHIEL (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN * Città della Francia, nel dipartimento della Mosa, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi delle Côtes; ha circa 10.000 ab. È un attivo centro [...] case antiche; quella dello stesso Ligier Richier (via Haute des Fosses), la casa detta del re Renato (eomperata nel 1428 da Renato d'Angiò duca di Bar in via di Notre-Dame) e un gruppo di case circa della medesima epoca nella via di Vaux. Il piccolo ... Leggi Tutto

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445); ma essendosi attirato violenti ... Leggi Tutto

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano Alessandro CUTOLO * Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] VII tentò, con grande perizia e abilità diplomatica, di evitare l'urto tra quel sovrano e Roberto d'Angiò, caldeggiando persino un matrimonio tra il duca di Calabria, primogenito dell'Angioino, e una figlia di Arrigo VII. Scrisse, fra le altre opere ... Leggi Tutto

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania Georges Bourgin Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] succedette. Risposatosi nel 1004 con Brisque o Sancis, sorella del duca di Guascogna, Sanche-Guillaume, ebbe da lei un secondo figlio la morte di G. si rimaritò con Goffredo-Martello, conte d'Angiò. Dopo aver combattuto contro Bosone de la Marche, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 112
Vocabolario
unguènto
unguento unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali