ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] il cardinale Giovan Battista, e fece strangolare Paolo duca di Gravina (v.), già suo capitano, poi partecipe Romano O., pronipote di Gentile, per il favore di Carlo II d'Angiò, poté sposare Anastasia figlia del francese Guido di Montfort che gli ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Montaperti, passò poi alle milizie guelfe del papa e di Carlo d'Angiò. Guido VIII fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze. Simone II e Guido IX presero parte alla cacciata da Firenze del ducad'Atene.
Ramo di Modena, detto dei Guidelli (secoli XVI-XX ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia fino al 1425-26. Fra il 1429 è provato ch'egli abbia poi fatto parte della corte del duca di Borgogna, al quale dedicava un suo libro il 1° giugno ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] su doppie stanghe da cavalli. Beatrice, moglie di Carlo d'Angiò, fece il suo ingresso trionfale in Napoli, nel 1266, da una delicatissima decorazione pittorica, proviene da Napoli (del duca di Maddaloni). Nella reggia di Capodimonte sono custodite le ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] III di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo volle al suo fianco feudi. La primogenita Maria aveva sposato il figlio del ducad'Atri; Caterina, Tristano di Chiaromonte; Giovannantonio sposò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di Roberto I, duca di Borgogna, succedette a suo padre nel 1087. Sposato a Ermengarda, figlia del conte d'Angiò Foulques le Réchin, la ripudiò per conviverc con la ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] fu reso poi ereditario nella famiglia da Paolo III. Servì anche Carlo d'Angiò e ne ebbe la signoria di Venafro. Ma la sua discendenza in di casa S. nella famiglia del marito, il duca Sforza Cesarini. Il maresciallato della Chiesa fu allora trasferito ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] di casa Durazzo; Luigi fu viceré nel regno per Luigi I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, Ruggiero fu duca di Amalfi e duca di San Marco; Luca fu creato principe di Bisignano da re Ferrante d'Aragona; Antonello ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] trattative con la Polonia, ove i magnati, volendo impedire l'accesso al trono a Guglielmo, ducad'Austria - designato marito della giovine Edvige (Jadwiga) d'Angiò che proprio allora (1384) aveva assunto il trono polacco - gli offrivano la mano della ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] lo costrinse a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati. In virtù del matrimonio di principi di Castelcicala e, per successione dai Carafa, di duca di Calvello, titoli passati ora nella famiglia Sallier de ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...