Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] . Per Giovanni II il Buono è concordato un riscatto di 3000 scudi e uno scambio con alcuni nobili e il figlio, il ducad’Angiò, che al suo ritorno sono condotti come ostaggi a Londra. Ma dopo la fuga del figlio, Giovanni II con un atto cavalleresco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] L'impossibilità di Carlo III di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche della vedova del ducad'Angiò, Maria di Blois (reggente per conto del figlio Luigi II), portarono infatti alla progressiva defezione delle Comunità componenti ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] ’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone ducad’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di Spagna Carlo II d’Asburgo aveva nominato erede al trono, prima di morire il 1° nov. 1700. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] col sig. avvocato d. Pio Onorato... (Palermo 1788), dedicati al ducad'Angiò.
Diviso in "giornate la pittura del Settecento nel Museo nazionale di Palermo. Nuovi acquisti, in Boll. d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P. F. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] a non sostenere più Luigi II, ma furono autorizzati da Ladislao a inviare a Napoli tre ambasciatori, per spiegare al ducad’Angiò la causa del loro comportamento. Il papa ordinò di prestare omaggio di fedeltà a Ladislao, che in cambio avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nello stesso anno alla carica di gentiluomo di camera del re e poi di vicario generale di Catania assieme con il ducad’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare le tensioni tra il sovrano e la Chiesa riguardo ai privilegi legati all’istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] , che sono grandi feudatari.
Fra i nuovi signori della Francia, le due personalità di maggiore rilievo politico si dimostrano il ducad’Angiò, Luigi I, e quello di Borgogna Filippo l’Ardito. Il successivo trentennio è dominato dal contrasto fra i due ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] , 1981, p. 131ss.). Sterling (1987, p. 194) ritiene a questo proposito che le notevoli somme erogate a B. dalla tesoreria del ducad'Angiò - nel 1378 e poi nel gennaio e luglio del 1379 e nel marzo 1381, per un totale di 170 franchi - indichino un ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] pubblicazione e alla vendita dei giornali. Nel 1702, con la successione sul trono spagnolo di Filippo di Borbone ducad’Angiò, fu negato il rinnovo dello ius prohibendi sull’informazione a stampa concesso al defunto Ludovico Cavallo e confermato ai ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] – Parigi il 19 luglio, qui ebbe modo di constatare «qualche piccolo disgusto» tra il re e suo fratello, l’allora ducad’Angiò Gaston d’Orléans. Certo che – anche se il 3 novembre 1625 Luigi XIII gli bisbigliò «con voce bassa e con la bocca prossima ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...