MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ormai penetrando in città. All'alba del 12 settembre M. celebrò la due suoi grandi fedeli, il duca Carlo di Lorena e il conte Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXX (2000), pp. 620-626; Die Bedeutung ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] militari, mentre cominciava a delinearsi la fortuna dei San Martino d’Aglié, destinati a dominare la vita politica del Ducato sotto di Cherasco, aggiunti bastioni alla città di Alba, il duca fece avviare lavori alla fortezza savoiarda di Montmélian ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] la M., avrebbe tentato di uccidere il duca.
Per quanto ella risiedesse lontana da Massa Ricciarda erat mulier mediocris staturae, alba, macra et formae etiam dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: la prudenza del G. era , a cura di F. Gaeta, I-II, Milano 1964, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. prestò 2.000 fiorini d'oro alla Camera apostolica; nel giugno e suo fratello Lorenzo, conte di Alba, nel 1421e fu ripetuto, dopo la . Fossati-G. Petraglione, pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Domenico, e L’Ascanio in Alba di Giuseppe Antonio Bernabei, realizzato per .
Per festeggiare l’evento, il duca Ranuccio II aveva appositamente fatto costruire più meglio grandiosi et eleganti. Morì egli in età d’anni 41» (in Povoledo, col. 318): dal ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] "quadri con oro" e la bellissima prospettiva piaciuta al duca che ne richiese "il disegno con tutti li suoi versi di Cuneo (198.r), Cuneo s.d. [ma 1982], pp. 127 s.; Id., Ricerche e restauri per il S. Domenico, in Alba Pompeia, 1984, I, p. 97; ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina, zia paterna del L., si su incarico del papa, si recò a Ferrara per rallegrarsi con il nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] per concordare una tregua fra il duca Filippo Maria e Pandolfo Malatesta, che [la Repubblica] non habbi pace con il re d'Ongaria; la quale nuovamente con molta spesa, et città di fronte al fatto compiuto: all'alba del 26 genn. 1433, Gattamelata avrebbe ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] settentrionale. Dopo l'investimento del duca Mainardo nel 1292, i rapporti a sei mesi). All'alba del nuovo secolo soltanto dal .F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...