via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] veggiono in orïente, innanzi a l'alba, / surger per via che Come peregrino che va per una via, e 18 come d'una cittade a un'altra di necessitade è una ottima fretta / per la 'mpacciata via dietro al mio duca; XXII 125 e prendemmo la via con men ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] secolo e influente fino all'alba della cartografia geodetica. In modo nuova Bolla pontificia; la risposta del duca è ignota, ma forse questa volta C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del movimento della democrazia cristiana. All'alba del nuovo secolo non solo il suo (fra cui Ponti e De Capitani d'Arzago). Fra i quarantasei contrari alla . 27-33; C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di Cremona, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 1481, ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486 di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a morbo.
G. morì a Somasca all'alba dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Pinerolo sarebbe passato alla Francia, mentre Trino e Alba sarebbero state annesse al Ducato di Savoia, riducendo sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bellunese, chiamato dal duca Ranuccio II Farnese per del Settecento, entro cui si scalano alcune note pale d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Baltico da parte del duca polacco Corrado di Masovia Estland und Lettland, Dorpat 1942; El Duque de Alba, Documentos sobre propriedas de la Orden de los Castle, Qadmoniot 19, 1986, pp. 52-57; D. Pringle, A Thirteenth-Century Hall at Montfort Castle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] l'Italia dagli stranieri sotto la guida del duca di Modena e Reggio Francesco IV. Poco malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865 Parigi in seguito a una paralisi, all'alba del 20 dic. 1874.
Venne eseguito ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] 1823, al seguito del duca del Württemberg, lasciò Livorno per il primo numero del giornale L’Alba, del quale il M. fu The Modern Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, n.s ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino del re di Francia Ugo Capeto (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a Metz - la politica -, questo artista incarna, all'alba del Rinascimento, un classicismo sereno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...