DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] figlio naturale di Francesco Sforza duca di Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra " di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in E. Oliviero, L'architettura gotica del duomo di Chieri, Torino 1939, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] legislative: dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del Settecento giuridico italiano a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo
Fin qui le realizzazioni: all’alba del successivo decennio, dopo le ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] (36).
All'alba del Quattrocento, 1973-1974: I, p. 714 (pp. 705-771); Duca di Candia, ducali e lettere ricevute (1358-1360; 1402-1405 . 41.
26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] rappresentato da Francesco III d'Este duca di Modena). L'ambito d'intervento del ministro plenipotenziario, .A. Mozart, le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la prima volta a Milano (1770 ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] terra dura, If IV 109; 'l duca mio... / prese la terra, e con ora del mezzogiorno (l'ora sesta) e la prima alba (quando l'ombra della T. è quasi orizzontale) ci un dì l'anno di sei mesi; e una notte d'altrettanto tempo; e quando l'uno ha lo giorno, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e Seicento: il percorso apparente del Sole dall’alba al tramonto, la ‘giornata‘, è il principio il caso di Firenze
Nel 1561, il duca di Firenze Cosimo de’ Medici, futuro altri, a ricevere materiali e mano d’opera qualificata.
Le botteghe granducali ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Storia d’Italia (1985, p. 319), con evidente adesione, il libro del conservatore Giuseppe Avarna, duca di attraversato il deserto del ventennio, perdendo «quel fiducioso risveglio all’alba, quel volger l’occhio al mondo e cercarvi le cose dilette ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Federico II, in ogni caso proviene dal prospetto d'ingresso a una masseria, dove era accompagnato da cassa dotato di dossale, l'imperatore indossa un'alba e una dalmatica, stretta in vita da una , come re di Sicilia, duca di Puglia e principe di ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] a proposito perché quivi può stare ogni uomo d’ogni qualità. E se io vi stessi, lettera, che porta la data del 26 giugno all’alba e si chiude con la significativa postilla «La p. 156).
E ancora il nome del «Duca Valentino» (p. 129), che è certo ben ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto La battaglia iniziò quella stessa notte con i tiri d’artiglieria. All’alba del 1° agosto 1664 i turchi intrapresero un’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...