DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] uno dei rari superstiti, e partecipò alla "serrata" del canale d'Anversa e alla conquista di Venloo nel giugno del 1586. Forse solo decide et giudica con tal risolutione che neanche un ducad'Alba et uno Alessandro Farnese crederei che lo facesse, ma ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] rivelava l’esistenza di una congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, ducad’Alba, che concertavano di invadere i territori papali. Le imputazioni di tradimento e ribellione, che coinvolgevano anche l’imperatore ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] nel novembre 1556 per trattare i problemi relativi alla riammissione in Toscana dei fuorusciti fiorentini e per discutere col ducad'Alba la guerra che aveva mosso contro lo Stato pontificio, fece naufragio nel viaggio di ritorno alla volta della ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E. faceva parte del seguito del suo patrono durante i negoziati con il ducad'Alba, culminati nei trattati di Calvi; ne portò con sé il testo a Roma per sottoporlo all'approvazione del papa. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ascoltato consigliere dell'imperatore, Antoine Perrenot de Granvelle, e con altri personaggi di corte, tra cui Fernando de Toledo, ducad'Alba. Esauriti questi preliminari, il 28 luglio 1552 il G. ebbe un lungo colloquio con l'imperatore, cortese ma ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] ; e lodevolissimo è pure il sanguinario ducad'Alba. Assimilato alle tendenze più retrive della S. Maffei, Verona ill., III, 2, Milano 1825, p. 383; L. A. Muratori, Annali d'Italia ed altre opere, IV, Milano 1838, pp. 390, 392 n. 1, 393 n. 1. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] data fu impegnato come commissario generale delle milizie pontificie al fianco del duca Francesco di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il ducad'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà di Carlo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] si presentò con la visita del principe Filippo a Genova, sullo scorcio del 1548.Dapprima, Filippo organizzò un incontro tra il ducad'Alba, il Figueroa, il Gonzaga e il Doria, che si dichiarò, tuttavia, in termini energici contro la fortezza. Al ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] C. viene pagato settimanalmente e consegna nel 1587 i ritratti di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando ducad'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] onori dovuti al suo rango, e gli intrighi del ducad’Alba lo indussero a un veloce ritorno in Spagna per giustificare dissapori a Valenza con il tribunale dell’Inquisizione, con il ducad’Infantado, viceré di Sicilia, accusato da Paternò di tramare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...