BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] il possesso. In tale circostanza un fratello dei B., Ippolito, che aveva avuto lunga e onorevole carriera militare negli eserciti del ducad'Alba, durante la conquista del Portogallo (1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] della città di Lisbona da parte dell’esercito del ducad’Alba, siglato dall’autore, mentre per il soffitto del pp. 84-88, 99 s., 161; L. Collobi Ragghianti, L. T. disegnatore, in Critica d’arte, I (1954), 5, pp. 439-444; M.G. Rutteri, Di L. T. e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] E. Picot,Les Italiens en France au XVe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; A. Segre,La campagna del ducad'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905, pp. 25, 30, 32; L. Romier,Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] il B. si affannava a dare reiterate assicurazioni sull'apprestarsi dell'intervento francese, il Carafa iniziava trattative col ducad'Alba, in quel momento viceré di Napoli e comandante delle truppe spagnole impegnate nello Stato della Chiesa; il 19 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Milano il 22 luglio 1590.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo de Palacio de Liria, cass. 222, c. 7r (pagamento dei busti per il ducad'Alba); Arch. di Stato di Milano, Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XXII, bb. 4, c. 154r; 5, c. 14v; 6, cc. 25v ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] anni. Nel 1625 al nunzio, irritato per la trattenuta "di guerra" imposta anche sulle entrate dei religiosi, il ducad'Alba rispondeva che "se fosse stato necessario avrebbe preso ... gli ori dalle Chiese" (Arch. Segr. Vat., Nunziatura di Napoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] M. partecipò alla spedizione per l’occupazione del Portogallo in qualità di luogotenente della fanteria italiana nella compagnia del ducad’Alba Fernando Álvarez de Toledo. Dopo l’entrata a Lisbona, egli rimase nella città fino al 1582, poi si spostò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e sembra ancora riporre la speranza di una pacificazione nella venuta del re e in un perdono generale. Ma l'arrivo del ducad'Alba e l'inizio della repressione, nonché la decapitazione, nel 1568, di Lamoral conte di Egmont e di Philip de Montmorency ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] sua appartenenza all’entourage barberiniano.
Come prima cosa dovette operare per indurre il viceré, Antonio Álvarez de Toledo, ducad’Alba, a soprassedere alla richiesta dell’ambasciatore spagnolo a Roma, Iñigo Vélez de Guevara y Tassis, conte di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] seguente era ancora in Germania e partecipava poi al lungo e infruttuoso assedio di Metz nell'esercito del ducad'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca di Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...