• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] Napoli per soffocarvi la rivoluzione di Masaniello e per combattere il duca di Guisa. Viceré di Sicilia nel 1648-51, di ritorno al potere promuovendo il matrimonio del re con Maria Luisa d'Orléans, credendo che la regina lo avrebbe sostenuto contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti

MASCHERA DI FERRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA DI FERRO Armando GIANI * . Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Il Mattioli fu effettivamente arrestato dai Francesi e condotto a Pinerolo nel maggio 1679. La prima menzione della Maschera di ferro si trova in una lettera di Enrichetta d'Orléans (la Palatina), del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – LETTRE DE CACHET – ANNA D'AUSTRIA – GIACOMO II

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] inglese, M. Prior, un giovane francese Marc-René d'Argenson (v.), lo stesso reggente (durante la minorità di Luigi XV), duca Filippo d'Orléans. Quando questi, sdegnato che i segreti d'alcova fossero fatti servire a scopi politici, la allontanò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d'Orléans, cui si volle non estraneo, anzi mandatario, dal cronista Sercambi, suo concittadino, ma avverso ai Rapondi. Al duca Filippo offrì una Histoire de Tite Live enluminée de ... Leggi Tutto

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] Kernevenoy come scudiero del delfino e dei duchi d'Orléans e d'Angoulême; contrasse così amicizia col delfino, amicizia che di Condé. Il 6 aprile 1561 col Montmorency e col duca di Guisa formò il triumvirato per tenere testa ai protestanti e ... Leggi Tutto

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] 1589, sull'area della quale il fratello di Luigi XIV, duca di Orléans, fece poi edificare un palazzo su disegni degli architetti A. Marna di L.-S. Adam, 1734) si uniscono ai giuochi d'acqua in modo assai pittoresco. La parte alta fu costruita secondo ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] dai frondisti, la regina procurò d'interessarla a rimanere nel partito della marzo 1652, introdottasi furtivamente in Orléans, bloccata dalle forze regie, con , la M. gli procurò la libertà, cedendo al duca del Maine il suo principato di Dombes. Ma la ... Leggi Tutto

NEGROLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGROLI Filippo Rossi Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] commise per donarle al re di Francia e al duca di Orléans. Allo stesso ramo appartenne un Hieroimo contemporaneo di Kunstw., VIII (1885), pp. 185-97; id., in Jahrb. d. kunsth. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, IX (1889), p. 375 segg.; A. Angelucci ... Leggi Tutto

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell' ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano (Voyages d'Afrique, Milano 1913). Visitò le Indie, il Siam, le isole ... Leggi Tutto

LAUZUNI, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUZUNI, Antoine Rosario Russo Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] guardie. Di lui si innamorò follemente una figlia di Gastone d'Orléans, Anna Maria Luisa, nipote di Luigi XIV, che Poco dopo, però, condusse un rinforzo in Irlanda. Nel 1692 fu creato duca; nel 1693 morì la "grande demoiselle"; dopo due anni L. sposò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali