BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Luigi XIII e del cardinale di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto più difficile Bassi, del marzo l'occupazione della Valtellina da parte del duca di Rolian, che taglia le comunicazioni tra la Lombardia spagnola ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di La Rochefoucauld e duca di Doudeauville e dall’ammiraglio Jean Baptiste Grivel. Frequentò anche la corte di Luigi Filippo e si diffusero voci di una presunta infatuazione da parte di Ferdinando Filippo d’Orléans nei suoi confronti. Vespucci ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] "son jeu". Il C. trovò appoggio presso il duca di Orléans e rifugio al Palais-Royal: grazie alle intercessioni presso e poi andò in scena Les Pèlerins de Cythère ou Les aventures d'Arlequin à Cythère.
Con la Foire Saint-Laurent di quell'anno, il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Ricasoli ai Medici, nel 1533, durante il governo del duca Alessandro, Giovan Battista Ricasoli accompagnò a Marsiglia Caterina de’ Medici, nipote di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi Enrico II, re di Francia. In quello stesso ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] , in onore della zia Margherita e della cognata Elena d’Orléans, e l’Aguille San Nom, nel gruppo dell’Auguille dedicato due poesie in Odi e Inni (A Umberto Cagni e Al Duca degli Abruzzi e ai suoi compagni).
Dopo essere stato promosso capitano di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] 1389, dopo una breve tappa a Digione per incontrare il duca di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a Melun, dove i reale.
Fonti e Bibl.: M. Faucon, Le mariage de Louis d’Orléans et de Valentine V.: la domination française dans le Milanais de ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] poi per il resto della sua vita. Recatosi a Orléans e poi a Parigi, il maggior centro di d. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, IL 1, Brescia 1758, pp. 340-342; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad'Atene in Firenze, in Giorn. storico d ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] questi declinò l’invito, perché già impegnato in altre produzioni. Il duca visitò comunque Firenze nell’agosto dello stesso anno, e qui ascoltò alla corte francese: quello di Margherita Luisa d’Orléans con Cosimo de’ Medici (futuro granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] delle nozze portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione di Vittorio ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] cui lo stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), di quella città era un tempo firmata e datata 1538 (Astrua - D'Agostino, p. 80 n. 29); si tratta di un'opera molto ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...