MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] sorella Laura Vittoria aveva sposato Louis de Bourbon, duca de Mercoeur. In compenso, proprio in quell'anno cura di P. Paugin, Paris 1855, pp. 4 s.; A.-M.-L. d'Orléans, mademoiselle de Montpensier, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] scenario politico lombardo, la lega tra il duca di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte parte della Lombardia. Il nuovo assetto politico limitava la sfera d'azione del F. e le alleanze lombarde, che avevano ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Salerno a Napoli, poi passarono in eredità a Henri d’Orléansduca di Aumale e furono rivendute in un’asta pubblica . elettron., a cura di E. Magrini, 2005: http://avirel.unitus.it); Duca di Casarano, Una visita al Museo Borbonico, in L’Iride, n.s., ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] nov. 1642 il F. veniva nominato "conseiller" e "maître d'hôtel ordinaire" di Luigi XIII, e cinque giorni dopo gli prestava tempo "intendant des fontaines et grottes des bâtiments" del duca di Orléans, presso il quale si trovava nel 1614, aiutato dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e ducad'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] scene dell'Opéra-Comique con l'opera Jeanne d'Arc à Orléans (libretto di Théaulon e A. Dartois, Salle del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, in Encyclopedie de la musique et dictionnaire du Conservatoire, I, 2, Paris ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] per la «real principessa di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide di Borbone, interventi per il principe di Tadolini di Bologna, ma anche il ritratto ufficiale del duca Ercole Rinaldo III (Modena, Gallerie Estensi, in deposito ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] da datario, non gli succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un documento del 1546 il C causata dal progetto di matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca di Orléans, figlio di Francesco I, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] era innamorato della trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del ducad'Atri, forse il più grande amore della sua vita, Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 1724 e i cui mezzi finanziari iniziali furono concessi dal duca Rinaldo in uno dei tentativi di ravvicinamento con il figlio (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, Reggio Emilia 1941; L. Amorth ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] cognato. Lo zio gli lasciò tuttavia il titolo di duca di Nevers e una considerevole fortuna: una parte IV, Paris 1855, pp. 90 s., 669-671; A.-M.-L. Montpensier, duchesse d'Orléans, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ind.; Louis XIV, ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...