COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] peraltro era famoso saper fare. Simili episodi, come quello del duca di Saint-Agnan, contribuirono in non poca parte alla sua è dedicato "A Sua Altezza Reale Madama la Duchessa d'Orléans", con una prefazione che brevemente si intrattiene sulle qualità ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] . Fu proprio il vecchio Antonio Tornielli a giurare fedeltà al duca per tutta la consorteria l’11 giugno 1398, conservando in Mandello, per conquistare Novara e cederla a Luigi d’Orléans. Con i francesi, Tornielli e Caccia restarono coerentemente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . A Genova la politica del doge Antoniotto Adorno era favorevole all'espansione francese in Italia promossa dal duca Ludovico d'Orléans e favorita da Firenze in funzione antimilanese, ma contrastata dalla Curia romana che temeva una conseguente ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] tutti i suoi consistenti beni.
Frattanto, il nonno di Vittoria, duca Francesco Maria II Della Rovere, che dopo avere abdicato a favore del francese, Margherita Luisa d’Orléans, sposata da Cosimo nel 1661, in linea d’altronde con l’incomprensione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] con Rainaldo di Dresnay, luogotenente in Italia di Carlo d'Orléans, che, rioccupata Asti, aspirava anch'egli alla ., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] dipinte in occasione delle nozze della duchessa Carlotta d’Orléans con Francesco d'Este.
Compì numerosi interventi ad affresco, sempre l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca di Parma e Piacenza. Sempre a Piacenza, nel 1734, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] nell’orbita della monarchia francese dopo che nell’estate 1385 era stato concluso per procura il matrimonio tra il duca Luigi d’Orléans e Maria e quindi gli Angioini francesi, con il supporto della Francia e dell’Ungheria, ripresero la lotta per ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, duca di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi il Pescatorello, richiestogli per la regina Margherita da Elena d'Orléans, duchessa d'Aosta, e per esporre, su incitamento di questa, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Kemp, vescovo di York e l'altra al duca di Orléans, per invitarli a intraprendere una azione di pace sur la vie et les écrits de Roland de Talents, in Bull. de la Soc. d'agric., sciences, arts et belles lettres de Bayeux, 1852-1855, pp. 41, 410-12 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Claudia Felicita, figlia dell'arciduca affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito Cosimo III, senza ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...