METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] posto per qualche prato e per qualche gruppo d'alberi), ma talora anche sull'esile vetta (morto nel 1389), al secolo Giovanni Duca Paleologo, figlio di Simeone Uroš.
Il trasferiti recentemente nella Biblioteca Nazionale di Atene.
Bibl.: L. Heuzey e ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] che fu detta una "piccola Atene", è in giuste proporzioni e da Roma, poco dopo la morte del duca che li aveva voluti per adornare la quando la città dei Gonzaga fu riunita, nel 1859, al regno d'Italia.
Bibl.: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] Atene indusse il F. a mutare il suo atteggiamento in senso più favorevole a un'intesa col regno d 'Italia. Quando il Thiers ebbe abbandonato la presidenza il F. si dimise e riprese il suo posto nell'Assemblea, dove fu oppositore al gabinetto del duca ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] Al ritorno dalla prima legazione, espulso dal nuovo duca Nerio II Acciaiuoli, si rifugiò a Mistra col , Notizie biografiche di D.C., in Giornale ligustico, XIX (1892), pp. 241-298 e 321-336; D. G. Kampouroglous, Οἱ Χαλκοκονδύλαι, Atene 1926, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] , figlia di Lionello d'Este, e, morta questa, Polissena, figlia di Francesco Sforza, poi duca di Milano: consorti , 1921; in Vita e Pensiero, 1925; A. Monferrato, Σιγισμοῦνδος Μαλατέστας, Atene 1914; A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. st. ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] . Fu occupata l'8 maggio 1912 dai marinai italiani del Duca di Genova.
Il capoluogo attuale, chiamato Scala, è di Limonia, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, II (1916), (con bibl.); Guida d'Italia del T.C.I.: Possedimenti e colonie, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Atene come "scuola della cultura greca", per presentare la città toscana come patria d'origine delle porre tra il '29 e l'inizio del '35 l'epistola al duca Humphrey di Gloucester, con la promessa della prossima versione della Politica e ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] impadronì per breve tempo delle acropoli di Atene e di Corinto. Ma questi risultati furono papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo nominò capitano generale della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di castel ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] tema cfr. Transitions to agriculture, a cura di A.B. Gebauer e T.D. Price, Madison, Wis., 1992, e Pastoralism in the Levant, a cura cittadini (᾽Εϰϰλησία ad Atene, ᾽Απέλλα a Sparta o il loro capo (re, duca, ecc.) ne invocasse la protezione ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] del suo discorso all'Areopago di Atene, il supposto autore dei testi De non ancora re longobardo ma solo duca di Brescia) oppure intorno all'820 delle Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...