MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] le donne a recarsi per forza alla messa. Dopo la morte del Montmorency, insieme col duca di Nemours e del Cossé fu il capo effettivo dell'esercito, perché il ducad'Angiò, a cui era stato conferito il comando supremo delle forze, era sotto la tutela ...
Leggi Tutto
LOISEL (o Loysel), Antoine
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e avvocato francese, nato a Beauvais il 16 febbraio 1536, morto a Parigi il 28 aprile 1617. Studente di legge a Tolosa nel 1554, si appassionò [...] divisato matrimonio fra il ducad'Angiò e la regina Elisabetta d'Inghilterra, matrimonio da lui 1876; M. Renlos, Études sur l'esprit, les sources et la méthode des inst. d'A. L., Parigi 1935; E. Volterra, Il manoscritto del Consultatio ecc., in Acta ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, ducad'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Ducad'Angiò fino alla morte di Gastone [...] tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento di Carlo II, che istituiva invece erede Filippo d'Angiò (v. filippo v re di spagna), ma le ...
Leggi Tutto
GÉRARD, Balthasar
Adriano H. Luijdjens
Nativo della Franca Contea, covò per anni l'intenzione di uccidere Guglielmo il Taciturno, nemico della chiesa cattolica. Recatosi nei Paesi Bassi, seppe nel maggio [...] Stati Generali in Francia. Dall'ambasciatore fu inviato a Delft per partecipare al principe la notizia della morte del ducad'Angiò. Ricevuto da Guglielmo I, ne ottenne anzi denaro per acquistarsi vestiti; invece comperò una pistola. Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] al 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò, se ne impadronì, cosicché la Turenna passò in possesso dei II, Filippo, e a lui tolto nel 1363 perché creato duca di Borgogna; appannaggio di Luigi, secondo figlio di Giovanni II, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e di favorire un riavvicinamento tra Francia e Spagna per mezzo del matrimonio del fratello minore del re, il ducad'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II.
Passi diplomatici compiuti seguendo questa duplice direttrice non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla lega antiturca e di favorire il riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il ducad'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza della ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la vittoria definitiva su Luigi II era solo una questione di tempo, in quanto sia Carlo VI di Francia sia il ducad'Angiò avevano negato obbedienza al nuovo papa avignonese Benedetto XIII (rispettivamente il 27 luglio e il 30 nov. 1398) e Luigi II ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] si era avuta nella politica viscontea in Toscana, più gravi conseguenze poteva avere l'alleanza di Bernabò con Luigi II ducad'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno di Napoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nettamente l'ostilità della szlachta, non solo protestante, alla candidatura asburgica. Di fronte alle simpatie guadagnate da Enrico, ducad'Angiò, fratello del re di Francia, il C. sollecitò nuove istruzioni; il 6 sett. 1572 la Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...