LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] a loro gran parte della nobiltà.
Assai più grave si fece la situazione quando, nel 1584, per la morte di Francesco ducad'Angiò, fratello di Enrico III, la qualità di erede presuntivo della corona, da lui tenuta, passò al calvinista Enrico di Borbone ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] dichiarare per re Ladislao, che, non potendo aiutarla, l'autorizzò a darsi in dominio a qualunque signore, purché non fosse il ducad'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre anni ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] compromesso tra Filippo II e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del ducad'Angiò - stavano per proclamare l'indipendenza, nel maggio 1581 M. si dimise dalla sua carica e cinque mesi ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta e il ducad'Angiò. Nell'agosto 1571 egli era convinto che il matrimonio si sarebbe concluso e concentrò i suoi tentativi nel negoziare ...
Leggi Tutto
LE JEUNE, Claude
Henry Prunières
Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] raccolte collettive. Nel 1570 egli era maestro di musica del ducad'Angiò, che nel 1574 doveva essere coronato re col nome di che in quell'anno furono date in occasione delle nozze del duca di Joyeuse, favorito di Enrico III. Morto quest'ultimo, con ...
Leggi Tutto
SCRIGNO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe SPANO
Rosanna TOZZI
. Antichità. - Presso i Romani si diceva scrinium una cassetta o scatola di forma cilindrica atta a racchiudere volumi, carte e missive. Si [...] in poi si chiamarono di preferenza scrigni solo i cofanetti per racchiudere gioielli. Ve ne furono pure tagliati in pietre dure (v. inventario del ducad'Angiò, 1368). Ne ricorderemo esempi del museo di Cluny, del Victoria and Albert Museum a Londra ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] ; l'ira contro Enrico III, che propalava gli amori della sorella, la spinse nel partito del ducad'Alençon poi ducad'Angiò, al quale portò un favorito del re di Francia, L. Bussy d'Amboise, noto per il suo valore e per il suo amore per M. Quando il ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] del ducad'Angiò contro i protestanti della Rochelle, seguì il duca chiamato al trono di Polonia. Il suo credito crebbe in Carlo X. Fu sconfitto ad Arques, e, nonostante l'aiuto del duca di Parma, di nuovo a Ivry. Riuscì a soccorrere Parigi bloccata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] prode. Al ritorno ebbe il grado di capitano, seguì il duca di Guisa nelle guerre delle Fiandre contro gli Spagnoli e prese e prese parte alla battaglia di Moncontour, vinta dal ducad'Angiò contro Coligny (1569). All'assedio della Rochelle (1573) ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, ducad'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Ducad'Angiò, alla morte del fratello [...] secondogenito nel 1626, ebbe il titolo di ducad'Orléans. La sua vita agitata simboleggia quasi la resistenza capricciosa ma tenace opposta dall'aristocrazia francese alla disciplina statale che Richelieu e Mazzarino andavano instaurando. Nel 1626, ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...