• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [577]
Storia [542]
Religioni [92]
Arti visive [97]
Diritto [59]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [46]
Geografia [36]
Letteratura [35]
Storia e filosofia del diritto [32]

Marìa di Blois regina titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlia postuma (n. 1345 - m. Angers 1404) di Carlo duca di Bretagna. Dal 1360 moglie di Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V di Francia e re titolare di Sicilia, ne appoggiò validamente le rivendicazioni, [...] e, alla sua morte (1384), sostenne quelle del proprio figlio Luigi II, procurandogli uomini e denari per la sua prima e infelice spedizione nel Napoletano, contro Ladislao di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE TITOLARE DI SICILIA – LADISLAO DI DURAZZO – CARLO V DI FRANCIA – LUIGI I D'ANGIÒ – LUIGI II

Del Balzo, Francesco I, duca di Andria

Enciclopedia on line

Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia di Filippo di Taranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso Giovanna I, regina di Napoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – MARGHERITA D'ANGIÒ – FILIPPO DI TARANTO – RE DI SICILIA – GIOVANNA I

Goffrédo Plantageneto duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo Plantageneto duca di Normandia: v. Goffredo il Bello, conte d'Angiò e duca di Normandia. ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . Nel 1382 la Provenza passò a un altro ramo della casa d'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384- le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello scorcio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] fratello minore di V., Sigismondo, al trono d'Ungheria dopo la morte di Ludovico d'Angiò (1382). Alla fine V. dovette nel il fatto che V. nel 1395 aveva venduto il titolo di duca a Gian Galeazzo Visconti. Solo le difficoltà che l'opposizione incontrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] perciò al papa Bonifacio VIII, il quale però favorì il duca della Grande Polonia, Přemysl, che con l'approvazione papale , come feudo della Sede apostolica, assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGENETI (Plantagenets) Reginald Francis Treharne Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] e ucciso dal cugino Henry Bolingbroke, figlio di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, il quale era figlio di Edoardo III, nonno di , in parte da Goffredo d'Angiò e in parte dalla moglie di Enrico II, Eleonora d'Aquitania, costituirono nel Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia Francesco Cognasso Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] data al marito in appannaggio: Quando il consorte nel 1465 diventò duca, I. gli fu consigliera, anzi presto, forse già nel 1466 ricorse al fratello. Quando nel 1471 Filippo di Bresse cercò d'impadronirsi di tutta la famiglia sabauda, I. seppe salvare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] unione consacrarono col matrimonio tra la figlia di Vittorio Amedeo, Adelaide, e il duca di Borgogna. Sennonché il testamento di Carlo II a favore di Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non si volle ... Leggi Tutto

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] si annetterono spesso ai feudi i massimi titoli nobiliari di duca e di principe. Accanto alla nobiltà feudale vecchia e nuova il loro delitto col denaro, come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 112
Vocabolario
unguènto
unguento unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali