BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, succeduto al padre desiderava entrare in possesso di Cremona: il Corio scrive che il duca, "senza intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] 1443, in cui fu prestato giuramento di omaggio a Ferrante, duca di Calabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr. Scarton-Senatore, 2018, p. 246). Dopo i torbidi della guerra contro Giovanni d’Angiò, il 23 giugno 1468 il re concesse di nuovo l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] contro coalizioni di guelfi e di seguaci di Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. Fu vicario imperiale a Novara fiorentini dovettero accettare la signoria di Gualtieri di Brienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] con Ladislao. L’alleato naturale era ovviamente Luigi II d’Angiò che sperò di poter riprendere, grazie alla ribellione di M agli inizi del 1454; Maria nel 1408 sposò Antonio (II) Acquaviva, duca di Atri e conte di San Flavian, e morì il 7 sett. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] veneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre inviati personali presso Innocenzo VIII e presso il duca di Lorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Mentre la congiura si trasformava da lotta interna in guerra fra il Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Cento anni e il conflitto fra il re di Francia e il duca di Borgogna, Luigi XI occupò A. nel 1477, fece radere de l'Apocalypse), approntata tra il 1373 e il 1380 per Luigi d'Angiò, fu eseguita a Parigi, ma probabilmente nell'atelier di un arazziere ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] ".
Entrambe le novelle narrano della presenza di D. alla corte di re Roberto d'Angiò di Napoli, e del modo con cui, come i Fiorentini, preoccupati per la pressione politica del duca di Milano sulla Toscana, tentassero " con denari rimuovere ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] e aprile 1294 furono indicate dal re come un ostacolo alle trattative con Carlo II d’Angiò. In giugno propose le nozze dell’infanta Violante con il duca di Baviera. Sembra continuasse in Sicilia a esercitare la medicina: in maggio un napoletano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ’esterno.
A nord Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, intraprende una vittoriosa spedizione militare potenza in gran parte francese, nonché convinto sostenitore che la contea d’Angiò debba essere il fulcro del suo potente Stato. Certo è che, ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] il governo salito al potere a Firenze dopo la cacciata del ducad’Atene decise
che fussi più tosto da placare i sudditi con a favore di Firenze: «seguì la morte di Lodovico [Luigi d’Angiò], e le cose in Puglia e in Toscana variorono con la fortuna ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...