ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] ricevette la croce, a Costantinopoli incontrò Folco Nerra, conte d'Angiò, e proseguì fino a Gerusalemme. Morì avvelenato a Adelaide, la quale poi sposò Eudes di Champagne capostipite dei conti d'Aumale.
Bibl.: L'art de vérifier les dates, II, Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] Rouen e il resto del paese. Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col duca di Borgogna e il re d'Inghilterra contro Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò ...
Leggi Tutto
Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso [...] nel 1384 e fu incoronata il 15 ottobre dello stesso anno. I magnati polacchi non permisero però il suo matrimonio con Guglielmo ducad'Austria, e la indussero a sposare il granduca di Lituania Jagellone, che, col trattato di Krewo (14 agosto 1385), s ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso
Piero PIERI
Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] guerra di successione nel regno di Napoli, seguì Giovanni d'Angiò, contribuendo alla vittoria di Sarno (7 luglio 1460). d'Aragona fino alla morte. Nel 1464 Ferrante gli concesse anche il ducato d'Ascoli Satriano, in Puglia. Nel 1467 accompagnò il duca ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] l'isola di Corfù (settembre 1382). Ma Iacopo morì il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigi d'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlo di Durazzo.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Durazzo, regina di Napoli
Angela Valente
Figlia di Maria d'Angiò e del duca di Durazzo. Educata dalla zia Giovanna I, passò nel gennaio 1370 in Ungheria, sposa al cugino Carlo. Tornata [...] IX le riconobbe la tutela pel figlio Ladislao, che tenne fino al '94. In tale anno si ritirò dalla corte. Morì all'Acqua della Mela presso Sanseverino (Salerno) il 6 agosto 1412.
Bibl.: A. Valente, M. d. D., vicaria di Carlo III, ecc., Napoli 1919. ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] signore sino a che Carlo V nel 1530 la concesse a Giovanni d'Aragona, figlio dell'altro Giovanni, signore di Avola, e di Cruillas, col titolo di marchese. Filippo II ne fece duca Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio di Sicilia, presidente del ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] di baie (étang de Cazeau e de Sanguinet, de Parentis, baia d'Arcachon). La regione una volta portava il nome appropriato di Landes de , essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e dai vivaci effetti: così si spiega il gran numero di arazzi in possesso del primo loro collezionista, il duca Luigi I d'Angiò. P. svolse di sicuro un ruolo importante nel commercio delle opere, con alcuni potenti mercanti stabilitisi nella capitale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] parte da lui avuta nel sostenere la candidatura di Filippo d'Angiò alla successione del trono di Spagna quando Carlo II fece un papa romano demandando ogni responsabilità decisionale all'ambasciatore ducad'Uzeda. Il conclave iniziò il 9 ott. 1700 ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...