GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] protezione degli abitanti di Montpellier che avevano ucciso alcuni officiali: la sua mediazione scongiurò la dura rappresaglia da parte del ducad'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il suo testamento l'11 apr. 1388 e si spense ad Avignone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dalla guerra civile tra la fazione borgognona e quella armagnacca. In questa situazione i guelfi fecero appello a Luigi II ducad'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli, allora in lotta contro Ladislao di Durazzo che, come visto ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] .
Risale a quest'epoca il ritratto di L. II conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, in cui è qualificato come ducad'Angiò, re di Napoli e Sicilia.
Nel novembre 1413 L. II ruppe con Giovanni di Borgogna, al quale rimandò la figlia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] che si fossero ribellate al Malatesta. Evitando di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il ducad'Angiò, inducendolo così ad andare in loro aiuto; quindi ordinò alle truppe - guidate dal Montefeltro, da Napoleone Orsini e ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] politica cittadina nel 1332, con la nomina di Neri di Lippo, nonno del D., a priore. Da quella data l'ufficio di priore venne più volte nome del ducad'Angiò. Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] in suo potere il ducato.
Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) si aprì la lotta tra Alfonso V e Renato, ducad’Angiò, Provenza e Lorena, fratello del defunto Luigi III, designato alla successione da Giovanna II e proclamato re. Ma Renato non poté ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] con il parere favorevole di Luigi II. Quando il matrimonio tra Luigi II e Maria andò a monte, il M. rimase al fianco del ducad’Angiò.
Il 26 genn. 1396 Tomacelli si recò a Sessa e consegnò al M. un breve papale, per fargli firmare un trattato di pace ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] alla volta di Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi ducad'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent), che aveva lasciato passare le truppe del duca dirette a Napoli, dopo l'accordo per il matrimonio tra Lucia Visconti e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Nizza. Il G. li accolse a Mentone, dopo la loro liberazione dalle carceri genovesi, e perorò in loro favore presso il ducad'Angiò. Questi l'11 dicembre gli rinnovò tutte le precedenti investiture e donazioni, ma, come in passato, si trattò solo di ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di musicare le altre nove tragedie. Compose inoltre la serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del ducad'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...