GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] in cui parlava con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco di Valois, ducad'Angiò, eletto duca del Brabante dal partito protestante antispagnolo. Fu rilasciato dopo pochi giorni, ma la breve disavventura giudiziaria è ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] trattative con gli ambasciatori polacchi che dovevano venire in Francia nel mese di agosto del 1573 per annunciare a Enrico ducad'Angiò la sua elezione al trono di Polonia; la morte infine di Michel de L'Hospital, sopravvenuta il 13 marzo, dovevano ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] internazionale, si ha l'impressione che il suo intervento diretto sia stato notevole solo nella questione dei ducad'Angiò, mentre per il resto il D. si lúnitasse a fare da portavoce passivo di Roma. Nei suoi giudizi poi, oltre all'ingenuità più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ducad'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] delle diverse fazioni, in particolare di quella facente capo a suo fratello Ercole Francesco già ducad'Alençon, ora (dal 1576) ducad'Angiò, autore, nel 1578, di una inconcludente spedizione antispagnola nelle Fiandre. Nella circostanza, il L ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] . La città fu presa il 28 settembre grazie all'aiuto dei Tarlati da Pietramala, ma la notizia della morte del ducad'Angiò (avvenuta il 21 settembre, ma conosciuta con sicurezza il 10 ottobre), indusse il C. a disfarsi della sua conquista alle ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] in atto; e più che Carlo IX, era stato suo complice il futuro Enrico III, l’allora ducad’Angiò.
Membro del quartetto d’insigni patrizi – formato da lui, Andrea Badoer, Giacomo Foscarini, Giovanni Soranzo – incaricato, in occasione del transito, del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] spagnola. Il C. si adoperò a convincere Enrico III e Caterina de’ Medici a ritirare l’appoggio che davano al ducad’Angiò con lo scopo di ottenere dalla Spagna concessioni nelle Fiandre e compensare i diritti che Caterina rivendicava sul Portogallo e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di grande ammiraglio, con la facoltà di nominare sostituti. Secondo i Diurnali, Giacomo Caldora, capitano di ventura al servizio di Renato, ducad’Angiò, tenne a lungo il M. in prigione a Napoli e nel 1438 lo portò nei suoi castelli abruzzesi. Il 3 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] musica.
Preposto dal fratello del re, intanto divenuto ducad’Angiò, alla cavalleria leggera italiana, il M. però non signora Lucina Savorgnan Marchesi (Udine 1599); e, indirizzati al ducad’Urbino Francesco Maria II Della Rovere, in Rime di diversi… ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...