PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] don Juan Enríquez de Guzmán, il conte Alba de Liste, di ritorno dalla Sicilia, settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il , e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] ha notizia che fosse ufficiale di fanteria. Nel 1703 il duca Vittorio Amedeo II lo nominò comandante in seconda del reggimento di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, Cuneo-Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d’affari ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] sud-danubiano Glad e un secolo dopo il 'duca' di origine turanica Ahtoum, battezzato a Vidin, cui apparteneva la basilica scoperta dagli scavi (Alba Iulia I B), luogo di culto dalla Vergine a Braşov, la c.d. chiesa Nera (conosciuta sotto tale ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] liberata dal siniscalco di Piemonte, Ugone Del Balzo, accorso da Alba. Ma è a partire dalla sottomissione di Genova, nel e Margherita d'Angiò: le nozze furono celebrate in maggio con fasto eccezionale. Nel 1325, poi, partito il duca per la ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] , che da alcuni mesi aveva diviso in due campi gli Stati d'Italia.
Le sorti della guerra, che con la caduta di Ficarolo intesa tra il papa, il duca di Ferrara e i suoi alleati, egli scrive il 12 dicembre che all'alba del 14 si sarebbe senz'altro ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] e sovente in seguito, la G. è indicata come virtuosa di camera del duca di Parma.
A Milano, nel 1771, la G. si esibì al Ducale d'Austria con Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre interpretò la ninfa Silvia nella festa teatrale Ascanio in Alba ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di un mito e XVI e XVIII secolo, in Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa, a cura di G. Archetti, Milano 2018 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] come procuratore di casa Carignano il duca Charles de Rohan, principe di 1768, officiate dal vescovo di Pinerolo Jean-Baptiste d’Orlié de Saint Innocent. A Torino la coppia Nell’estate del 1779 si recò ad Alba per vedere di persona una lapide che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] 226 e passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, in di Colonia, Enrico, e il duca Enrico di Brabante. Il giorno dopo per giacere con lei aspettò fino all'alba, perché, secondo gli astrologi, quella sarebbe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...