ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] e della Chiesa; nel 1438 del duca di Milano), pennoni, bandiere e vessilli Bologna alla fine del Trecento, Bologna 1966, p. 63; D. Lenzi, Regesto, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in fortuna dei primitivi. Atti del Convegno,Alba… 2004, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] alcune parti di Alba, di Mondovì e Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, coll. 40 s.; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script pp. 496, 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] tale motivo il duca convocò le parti nell’eremo di Ripaille, ma il compromesso non trovò d’accordo il vescovo Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo, a cura di E. Lusso - F. Panero, La ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] governatore della Catalogna, il principe Giorgio d’Assia-Darmstadt.
A Napoli intanto, nell viceré L.F. de la Cerda duca di Medinaceli.
Il programma dei fissò la data per l’azione di forza. All’alba del 22 settembre, nei pressi di Casoria, l’inviato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero ad suo carico in forza di un editto del duca Francesco V secondo cui «chi si fosse . morì fra atroci sofferenze all’alba del 6 giugno 1860. Sepolto nel ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] nel popolo e nel governatore duca di Villar, a tal punto che prima dell'alba gli assediati fecero una sortita conte di Fuentes lo convocò a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente VIII vietò al C. di partecipare ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ad Alba, mentre Biandrate accompagnò il duca in quello a Trino. L’ingresso in guerra della Spagna contro il duca di definiva «homo sagacissimo, de’ più accorti statisti e maneggiatori d’alti negotii del suo tempo». Un giudizio ripetuto da commentatori ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 'Italia centrosettentrionale, tra cui Vigevano e Alba, dove si trovava nel 1542.
Proprio nonché un certo discredito presso il duca Ottavio Farnese, che in seguito giunse quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] sol, da bei vostr’occhi e Quando l’alba novella adorn’il crin di rose, attribuiti a di Fiorenza, id est il ballo del gran duca, Firenze 1972, pp. 23, 42, 89; Atti del Convegno…, Napoli…1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. 364). era già nata la figlia Enrichetta Alba Colomba – furono però celebrate Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009, pp. 184, 188, 192; P ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...