LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] e feudi monferrini, tra cui Trino e Alba.
I negoziati sono documentati da una cospicua ; Id., Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] a puntate per varie riviste femminili di Mondadori e Del Duca. Dal 1940, dopo la morte in un incidente aereo di Il vento inclina le fiammelle, 1954; Le briglie d’oro, Bologna 1955; Le creature dell’alba, 1955; Passione lontana, 1955; Un altare per ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Savoia, di Aosta, di Torino, di Alba, di Ventimiglia. La morte della contessa Adelaide I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi e spagnoli, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] G. de' Medici, duca di Miranda (Napoli 1830, pp. 61-79). Redasse descrizioni di alcune opere d'arte conservate nel R ictus fulmineo; trasportato prontamente nella propria abitazione, vi morì all'alba dell'indomani, tra le cure della moglie e delle tre ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] avversario Giacomo Caldora del titolo di duca di Bari, si schierò apertamente dalla parte di Alfonso d’Aragona; da allora la regina inoltre la ribellione in alcune città della Capitanata.
All’alba del 15 novembre 1463 morì ad Altamura per un grave ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] con i principisti – a Tommaso di Savoia-Carignano. Da Alba, città del Monferrato annessa al Piemonte con il trattato di Cherasco lombardi per via del maggior coinvolgimento del duca di Modena Francesco I d’Este, alleato della Francia, desideroso di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] assieme a Rosalba, la madre di lei Alba, le sorelle Giovanna e Angela, quest’ catal., Zurigo), Petersberg 2016; La vita come opera d’arte. A.M. Z. e le sue 293-295); B.A. Kowalczyk, A.M.Z., il Duca di Devonshire e Hugh Howard: il nuovo carteggio, in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Vida, allora vescovo di Alba, che lamentò invano l' a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, ibid., p. 435; F. Chabod ., Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] di Alba.
Di lui, giureconsulto, non si conosce prima del 1456 l'attività svolta presso il duca di Milano, che almeno dall'agosto di quando Genova nel 1461 si liberò dei Francesi il duca scriveva al D. che supplicasse il papa di mantenere il segreto ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] invece perdute due messe presentate a Rodolfo II e una al duca Guglielmo di Baviera nel 1594.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch , G.B. M.: un compositeur italien à Alba Julia au XVIe siècle, in Revue roumaine d’histoire de l’art: série théâtre, musique, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...