CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] del C., nettamente favorevole agli Spagnoli, indusse Paolo IV a privarlo della carica. Ritornato il C. a Napoli, il viceré ducad'Alba lo compensò della carica perduta a Roma con quella di luogotenente generale e comandante della cavalleria del Regno ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del ducad'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] Redentore, appena istituito, e nel 1613 mise a disposizione del duca Ferdinando milizie sue, al comando di G. B. Grumondo.
dell'abate G. F. Serbellone (cfr. M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1919, p. 323).
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Figlio di Marco Antonio e di Lodovica Pirovano, nacque negli ultimi anni del sec. XV. Confeudatario della Pieve di Seveso (1538), membro del Collegio dei Dodici di provvisione [...] dei governatore - allora il cardinale Madruzzo - in data 20 febbr. 1557, con cui si derogava agli ordini emanati dal ducad'Alba (in data 12 luglio 1556) secondo i quali " niuno ufficiale potesse pigliare cosa alcuna oltra li suoi stipendi et ...
Leggi Tutto
Egmont, Lamoral conte di
Principe di Gavre (castello di La Hamaide, Hainaut, 1522-Bruxelles 1568). Nominato da Filippo II governatore e comandante generale delle Fiandre e dell’Artois e membro del Consiglio [...] Granvelle, rappresentante di Filippo II. Inviato in Francia presso il re, cercò invano di convincerlo a perseguire una politica più conciliante verso i calvinisti. Dopo l’invio nei Paesi Bassi del ducad’Alba, E. fu condannato a morte e decapitato. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] mezzodì subalpino, alla figliuola Violante, andata sposa a Lionello duca di Clarence. Morto quasi subito dopo il giovane principe una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di Macrino d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S. Domenico (sec. XV ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. marchesi arduinici comprendeva le contee di T., Auriate (Cuneo), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Serbelloni, Paolo della Mirandola, Cesare Baldigara (secolo XVII) ad Alba Iulia (Gyulafehérvár) e molti altri ancora, i quali, dopo condizioni di vita nel regno, attaccato pure dal ducad'Austria, Federico.
In breve tempo furono riorganizzati l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ultimo (1306), ebbe il sopravvento sull'altro cognato, Rodolfo ducad'Austria figlio di Alberto I, il quale era stato investito stesso, col decadentismo, al centro della sua opera.
All'alba del nuovo secolo numerose reazioni contro il naturalismo e l ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (15-16 settembre 1544), per la quale si stipulavano le nozze del ducad'Orléans con la figlia dell'imperatore (che avrebbe portato in dote il tête da tes-ta, rompre [rõpr] da rumpĕre, aube [ó] da alba). La c e la g si palatalizzano in j, e questa s' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le difese del capo e del torace in cuoio. Ma all'alba dell'età del ferro risalgono le testimonianze che noi possediamo; la ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del duca di Calabria e del ducad'Urbino, "veggendo gli uomini star lontani all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...