BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] Niccolò.
Quando il B. cominciò la sua milizia, una radicale riforma era stata avviata, per opera soprattutto del ducad'Alba, nell'impiego e nell'armamento della cavalleria; per la crescente importanza delle armi da fuoco la fanteria diveniva sempre ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] stata, del tutto pacificamente e senza questioni, di loro proprietà. Gli Svizzeri si richiamavano a un precedente accordo col ducad'Alba, nuovo governatore di Milano, che aveva consentito a confini del tutto diversi e assai più convenienti per loro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Bradley, The life and works of Giulio Clovio…, London 1891, pp. 176 s.).
Nel 1567 a Margherita succedette il ducad'Alba, Ferdinando Álvarez de Toledo, responsabile della fase più feroce della repressione spagnola. Una lettera di De Marchi, datata 2 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di Guisa che "questi sig.i francesi unitamente si sono messi una corona in testa", vantandosi di aver spinto il ducad'Alba a ritirarsi e "dopo aver fatto tutto ciò ch'aviam voluto". E concludeva: "E co il tempo, si riacquistera il reame di Napoli ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Carte farnesiane, fascio 278, c. 1 (lettera del ducad’Alba al conte di Mansfelt); Archivo general de Simancas, Estado tra Itala e Spagna (e oltre), a cura di M. Rubio Árquez - N. D’Antuono, Milano 2012, pp. 237-254; M.L. Cerrón Puga, Los peligros de ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Nicolai (prima esec.); nel 1841 fu a Bergamo, e nell'autunno aBologna; nel 1842, dopo aver cantato alla Fenice di Venezia nel Ducad'Alba di G. Pacini e nel Candiano di G. B. Ferrari (prima esec.), tornò al S. Carlo di Napoli rimanendovi fino al 1846 ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] località di cui erano i signori), alcuni membri della quale erano giunti in Italia nel XVII secolo al seguito del Ducad’Alba, installandosi a Milano e, come feudatari, a Vailate. Nel 1815, al ritorno degli austriaci, Luigi, membro dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] e pensioni per Carlo. L'offerta spagnola fu giudicata però a Roma insufficiente: il 2 ottobre il cardinal Morone manifestò al ducad'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] ; in quell'anno il cugino Carlo, che proseguiva il suo servizio presso gli Spagnoli, fu nominato pretore di Milano dal ducad'Alba e nel 1557 divenne podestà.
Durante i quasi quattro anni della sua permanenza a Venezia, il M. si mostrò all'altezza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] a sud di Roma ancora nelle mani del papa, ebbe il compito di fermare l’avanzata delle milizie guidate dal ducad’Alba Fernando Álvarez de Toledo. Nell’aprile 1557 circa cento fanti del suo contingente vennero massacrati in un’imboscata dagli abitanti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...