ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] arrivare a Ingolstadt solo l'8 settembre. Addetto come consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il ducad'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito militò in Piemonte come generale della cavalleria e della fanteria italiana e qui ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] ambasciatore della Repubblica senese. Nell'inverno 1555-56 fu di nuovo a Milano per trattare con il ducad'Alba. Nel giugno 1563 fu mandato presso il duca Cosimo I, con cui aveva condotto trattative già nel 1555 durante il viaggio a Milano. Durante ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] il viceré nel governo del Regno, fu certamente determinante il parere favorevole del viceré Antonio Álvarez de Toledo, ducad’Alba, che intendeva affidare all’esperto magistrato un vasto piano di riordino delle finanze municipali del Regno. Nella ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Domiziano). Negli anni successivi il C. dovette eseguire altre quattro serie dei Cesari, per incarico dell'imperatore, del ducad'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museo di Capodimonte a Napoli, è stata smembrata dando due Cesari ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] durante il periodo della contesa tra Paolo IV e Carlo V, che costò allo zio Ippolito, accusato di connivenza con il ducad'Alba, un non breve periodo di prigionia. Per perorare la causa del suo congiunto e protettore il C. si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Marquis of Salisbury, 1883, p. 528).
Scrivendo di nuovo al papa il 1° settembre, Ridolfi prospettò l’idea che il ducad’Alba avrebbe potuto invadere l’Inghilterra dall’Olanda e, con l’aiuto di una nuova ribellione cattolica capeggiata da Norfolk, la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di scongiurare la partenza. Ottennero soltanto di differirla di una diecina di giorni, il tempo di concludere la pace con il ducad'Alba.
Il 14 sett. 1557 si giunse così alla pace di Cave, all'interno della quale il problema della restituzione di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , all'inizio del 1623, licenza di rimpatrio da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il ducad'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria Ultra. E, tra il 17 e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] quella del C., che ebbe due sorelle e ben sei fratelli, tre dei quali - il viceré Antonio Alvarez de Toledo, ducad'Alba, li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua Maestà ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] interprete. Le prime prove importanti, partito Diobono, furono alla presenza di personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo ducad’Alba, Cristoforo Madruzzo vescovo di Trento, e Giovanni de Figueroa, tutti governatori di Milano (1555-58).
Oltre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...