LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] pacificare il popolo, a condizione che l'inquisizione fosse abolita. Ma il governo non tenne le promesse fatte. Alla venuta del ducad'Alba, L. si trovava in Germania per assoldare truppe; non tornò nei Paesi Bassi ma si riunì con suo fratello. Come ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] a 260 m. s. m., è anche il centro abitato, certo d'origine antichissima, ma cominciato a svilupparsi sotto gli Arabi, che lo città. Nel 1512 Tudela resistette valorosamente all'esercito del ducad'Alba e fu l'ultima delle città che si sottomisero ...
Leggi Tutto
MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde
François L. Ganshof.
Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] Arrivato nei Paesi Bassi il ducad'Alba, il M. emigrò a Brema, poi in Frisia, entrò in relazione con Guglielmo d'Orange e compose opere di Nassau. Tuttavia la sua principale attività fu d'ora innanzi dedicata alla letteratura. Nel 1591 pubblicò ...
Leggi Tutto
GUEUX
François L. Ganshof.
. Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] : e pertanto a questi ultimi soltanto fu da allora applicato il nome di gueux, sinonimo ormai di calvinista.
Entrato il ducad'Alba nei Paesi Bassi (agosto 1567) i protestanti parte si rifugiarono all'estero, parte si nascosero nei boschi, nei luoghi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] armata dei protestanti fu schiacciata (v. marnix, philippe). Ma il 9 agosto 1567 era giunto a Bruxelles il ducad'Alba, e nel dicembre M., resasi conto di essere ormai spogliata d'ogni autorità, prese la via dell'Italia.
Dopo la morte di don Giovanni ...
Leggi Tutto
TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)
Guido ALMAGIA
*
Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] 1580), Filippo II di Spagna fece invadere il territorio portoghese dal ducad'Alba, e per mezzo della flotta al comando di don Alvaro , il loro dovere, verso mezzogiorno diede il segnale d'inizio del fuoco e si lanciò arditamente contro un galeone ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] antiprotestante, U. fu trascinato nella guerra della Lega di Smalcalda: la guerra finì male per lui, quando il ducad'Alba ebbe occupato Stoccarda (1546). Con un atto di sottomissione personale, con una forte penalità e lasciando in pegno varie ...
Leggi Tutto
HORNES, Philippe de Montmorency, conte di
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] regina per l'obbedienza assoluta a Filippo II. Ma la sua sottomissione non servì a nulla. Il ducad'Alba, il 9 settembre 1567 fece arrestare i conti d'Egmont e di Hornes; e dopo un simulacro di processo, condotto dal Conseil des Troubles, li condannò ...
Leggi Tutto
STOW, John
Florence M. G. Higham
Antiquario inglese, nato a Londra forse nel 1525, morto il 6 aprile 1605. Figlio d'un candelaio, fece dapprima il sarto. Ma l'interesse per lo studio dell'antichità [...] una lettera dell'ambasciatore spagnolo per conto del Ducad'Alba. In conseguenza di ciò il vescovo Grindall compilò City, alla chiesa di St Andrew Undershaft e pone una nuova penna d'oca nella mano dell'effigie collocata sulla tomba dello St. È questo ...
Leggi Tutto
LE CLERCQ, Gilles
François L. Ganshof.
Nato a Tournai nel 1530, da famiglia patrizia. Fece i suoi studî di diritto e pare che abbia esercitato la professione di avvocato nella città nativa. Conquistato [...] luterani tedeschi; e si recò con questo intento in Germania, d'accordo con Ludovico di Nassau. In quel momento egli esercitò colpo di mano sull'isola di Walcheren. Perciò all'arrivo del ducad'Alba nei Paesi Bassi L. fu fra le persone deferite al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...