• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

MONTPENSIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER (A. T., 35-36) Rosario Russo Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI. Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] , conferendolo a Luigi II di Borbone del ramo di Montpensier (v.). Da Francesco, figlio di Luigi, nacque Enrico, che fu l'ultimo duca dei Borboni-Montpensier, perché sua figlia Maria sposò Gastone d'Orléans; il ducato venne quindi trasferito agli ... Leggi Tutto

SAVOIA, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un e personalmente condusse nella vittoriosa avanzata, conseguì una medaglia d'argento e nel 1923 fu promosso generale ... Leggi Tutto

HOMBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMBERG, Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico olandese d'origine tedesca, nato a Batavia l'8 gennaio 1652, morto a Parigi il 24 settembre 1715. Dopo una vita movimentata capitò a Parigi, ove divenne medico [...] e alchimista del duca di Orléans. Ebbe agio così di dedicarsi a varie ricerche sperimentali fra le quali ricordiamo quelle sugli acidi sal sedativum. All'innegabile abilità sperimentale e acutezza d'osservazione non fa riscontro in H. un'uguale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMBERG, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HARLAY, Achille de, conte di Beaumont

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLAY, Achille de, conte di Beaumont A. B. G. Nato a Parigi nel 1536, primo presidente del parlamento dal 1582, diede prova di grande fermezza inducendo i suoi colleghi a respingere l'alleanza con [...] la Lega. Il duca di Guisa, per vendicarsene, lo fece rinchiudere nel 1588 nella Bastiglia, donde uscì soltanto nel 1589, scomparso ultimi anni la sua carica presidenziale e lasciò un'opera, stampata nel 1583, sugli statuti d'Orléans. Morì nel 1619. ... Leggi Tutto

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] desiderosi di vendicarlo, quali Stefano di Baviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia Diede dapprima la figlia Valentina in sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come dote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] del tesoro degli Avari, che era stato recentemente conquistato dal duca del Friuli Erico di Strasburgo. Trovatosi così a disporre di uno dei principali dotti della sua corte, Teodulfo d'Orléans, di fare una raccolta di testi dottrinali favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] questo imputabile I. XIII di favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli si arricchisca, né, per quanto vagheggi l'"acquisto del tanto devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] riconquistare Canea. Neppur questo tentativo andrà a buon fine. Il duca d'Este moriva nell'isola di Paro; e moriva in Francia sua età infantile, di Filippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal Moro aveva in animo di dedicare al padre Francesco, primo duca Sforza di Milano. Si trattava a evidenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Mauro aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et La situazione che Gerberto tratteggia per bocca del vescovo Arnolfo d'Orléans alla sinodo gallicana di Saint-Basle (991) è ancora peggiore ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali