Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Milano l’a. della Pace; a Berlino la porta di Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di Green Park in onore del ducadiWellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste. Si misura ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadi York. Russell Coutts. - L'irresistibile ascesa di Russell Coutts, nato il 1° marzo 1962 a Wellington (Nuova Zelanda), sulla scena della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] raccolte da vari esploratori tra i quali il ducadi Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.