UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] all'Adriatico. Nella riforma di Diocleziano l'od. territorio umbro venne incluso nella provincia diTuscia et Umbria (Bullough, dedicatoria del pluteo di Ursus magester. Tuttavia, sebbene lo stesso Ilderico fosse stato eletto duca dal re Liutprando, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] alla regione storica medievale nota con il nome latino diTuscia fino a tutto l'Alto Medioevo, che assunse con divenire il centro principale della T. a scapito di Lucca, già sede del duca longobardo, altre chiese furono innalzate nei decenni intorno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, Spoleto e Benevento) identificabile con il palazzo del duca (demósion), provvisto di una grande sala ipogea e di un ambiente absidato al piano terreno ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di San Leo presso Pesaro - recentemente ricostruito con pezzi originali - donato, come dice l'iscrizione, dal duca Maria, Testimonianze scultoree dal santuario di S. Cristina a Bolsena, in Il paleocristiano nella Tuscia, "Atti del II Convegno, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] la parte occidentale venne unita alla Liguria e alla Tuscia.I Romani avevano bonificato la bassa pianura e avevano il monastero di Nonantola, sempre a opera di Anselmo, duca del Friuli, che arricchì il cenobio di preziosi manoscritti portati ...
Leggi Tutto