RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] Egli compare per la prima volta nel seguito di Filippo di Svevia, ducadiTuscia e ultimogenito del Barbarossa, a Polirone nel luglio del 1195 e poi, poco più di un anno dopo, in quello del fratello di questi, l’imperatore Enrico VI, a Montefiascone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] fu occupata nello spazio di tre settimane; da qui egli entrò in Umbria, e quindi nella Tuscia romana. Posto alle Filippo Maria Sforza, ibid., pp. 376-385; Id., Di alcuni figli meno noti di F. I S. ducadi Milano, ibid., XLIII (1916), pp. 29-52 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] lo scoppio delle tensioni prodotte dalla sua instancabile politica condotta su vari fronti.
Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo diTuscia, che avrebbe dovuto condurre l'erede al trono F. da Foligno in Germania, alla notizia della ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Gregorio XII aveva concesso senza limiti temporali, e nominò ducadi Spoleto Guidantonio da Montefeltro, con il quale mantenne Macerata, M. V, nella Marca, nel Patrimonio e nella Tuscia, assoggettò il contado alle città maggiori e favorì famiglie o ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'orlo meridionale di quella Tuscia, che dal tempo di Agilulfo era sempre rimasta sotto la diretta sovranità dei re di Pavia.
Non II, che vi aveva inviato un presbitero e lo stesso ducadi Roma del tempo, Eustachio.
Ne fu probabilmente distolto non ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] a chiedergli particolari riguardi. D'altro canto, all'occupazione della Tuscia settentrionale e centrale non fu estraneo il proposito del re di prevenirne la conquista da parte del ducadi Spoleto. È da ritenere che ad analoga cautela si sia attenuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois ducadi Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura ducadi Borgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] a Pavia nell'aprile 996) e ripetuta poi dal marchese Ugo diTuscia, a Sale (Tortona), nel settembre del 996 (anche questa chartula spedizione, alla testa della quale fu posto il, duca Ottone di Carinzia, discese la valle dell'Adige prima del Natale ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] a Roma le truppe dei presidi di Nepi e delle altre fortezze della Tuscia, nonché formazioni di "rustici" armati, si impadronirono dei o fecero causa comune con i Longobardi non appena il ducadi Roma - il quale, giunto sul posto, aveva assalito ed ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] campani al largo di Ostia fu preceduta da una visita a L. IV di Cesario, figlio del ducadi Napoli Sergio ( - C. Laganara Fabiano, Economia e territorio. Il Patrimonium Beati Petri nella Tuscia, Napoli 1987, pp. 8, 371 s.; G. Matthiae, Pittura romana ...
Leggi Tutto