Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in lotte intestine. Il fratello più giovane dell'imperatore, Filippo (1177-1208), dal 1195 ducadi Tuscia e dal 1196 anche ducadiSvevia, visse in modo particolarmente drastico il radicale capovolgimento della situazione. Nell'ottobre del 1197, su ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] III, già in carica e altrimenti incontestato, fu eletto Corrado, fratello di Federico ducadiSvevia, che era stato ignorato nell'elezione del 1125. Questo tentativo di usurpazione della dignità regia naufragò immediatamente, tuttavia fu motivato dal ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone I e già ducadiSvevia, ottenne il ducato di Baviera, tuttavia ridimensionato territorialmente. In questa circostanza a Luitpoldo/Leopoldo I, fino a quel ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] erano circondati dalla cosiddetta Foresta Sacra (Heiliger Forst), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il ducadiSvevia Federico II fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli diducadi Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo diSvevia, fu ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; nel 1137 il duca Sergio VII (1120-37) dovette sottomettersi ai Normanni.
Anche sotto il governatore normanno (Compalazzo) N. conservò una relativa autonomia e tornò a fiorire. La città si oppose a Enrico VI diSvevia e perciò ottenne privilegi ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II diSvevia entra trionfalmente [...] giura a voce alta di partire il 15 agosto 1227. Rainaldo di Urslingen, ducadi Spoleto, giura in nome
G. Musca, Saggezza e follia di Federico II, "Quaderni Medievali", 41, 1996, pp. 89-135.
P. Racine, Federico II diSvevia, Milano 1998, pp. 189-270. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo ducadi Calabria, premortogli, e di Margherita figlia di Carlo di Valois. Per la quale nel 1267 ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino diSvevia, e subito dopo passò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ducadi Benevento, e, per di più, allieva di Paolo.
Il rilievo dell’opera di quest’ultimo è, perciò, davvero notevole anche al di da Enrico VI diSvevia per il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevoDi Falcando – ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...