GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] amici boni et savi" (ibid., p. 361). Suggeriva, quindi, d'inviare a Firenze Ippolito, figlio naturale di Giuliano ducadiNemours, ancora minorenne ma rappresentante della famiglia, e quindi potenziale legame tra l'esperienza politica trascorsa e ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] parte di quel gruppo di ufficiali ducali di origine savoiarda, dei quali il duca si servì, per ragioni di lingua e di cultura, , Testa di ferro. Vita di Emanuele Filiberto di Savoia, Torino 2007, p. 215; M.A. Vester, Jacques de Savoie-Nemours. L’ ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna diNemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il ducadi Savoia inviò il ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] del ducadi Ferrara e del ducadi Savoia, dai quali fu creato giudice, consigliere e senatore. La fama di cui della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. Carlo Emanuele II et M. Giov. Battista diNemours, Torino 1668, pp. 91, ...
Leggi Tutto