PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la pace d’Italia, senza alcuna sostanza di accordo politico.
Nel panorama di generale sospetto nei confronti di Paolo II faceva eccezione Borso d’Este, ducadiModenaeReggio, la cui aspirazione al titolo diducadi Ferrara fu accolta con favore da ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, edi Violante Segni - successivamente [...] il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro ducadiModenaeReggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani.
Particolarmente versato per ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere di spada edi toga. Ricoprì questa carica fino alla morte. Rimase comunque in contatto epistolare con Cesare, ducadiModenaeReggio, per conto del quale svolse anche qualche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici edi una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
La comparsa in Italia dell'esercito francese e i suoi primi successi avevano creato apprensione nel papa e nei suoi consiglieri e si era avanzata l'idea di restituire ModenaeReggio al duca d'Este edi rimettere a Bologna i Bentivoglio; Giulio si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] carica di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del ducadi Ferrara, prima, edi quello di la investitura per i feudi imperiali diModenaeReggio, non esitò ad occupare Ferrara e si preparò a difenderla. Il conflitto ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su Parma e Piacenza. Su quelle terre e su ModenaeReggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia edi Alfonso I, ducadi Ferrara, ReggioeModenae nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] contro la Francia e il papa. Reggioe Rubbiera furono rioccupate dagli Este durante il conclave e nel 1527 fu conquistata anche Modena. Ma Ferrara non poteva affrontare da sola il papa e il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro Carlo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il ducadi Parma e nelle e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo diReggio Calabria (con Appendice didi G. Albertotti, Modena 1912, e G. Cordara, De suis ac suorum rebus ... Commentarii…, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello edi Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ducadi Ferrara Alfonso I d'Este, alleato dei Francesi, con il quale esistevano attriti politici ed economici, dovuti alla concorrenza tra le saline di Comacchio e quelle di Cervia.
Successivamente alla dedizione diModena cedeva ModenaeReggioe ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....