Orafo (Parigi 1802 - ivi 1855). Eseguì per i più alti personaggi d'Europa le oreficerie più varie, con grande perizia, ispirandosi all'arte gotica e a quella classica, o seguendo il gusto degli scultori [...] romantici (calice e ostensorio per Gregorio XVI; trionfo da tavola per il ducadiLuynes; toletta per la duchessa di Parma, ecc.). Suo figlio Émile (Parigi 1837 - ivi 1913) ne continuò l'opera e la tradizione. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , ma l'avvenimento principale registrato nella storia del Cabinet des Médailles dopo la Rivoluzione è la donazione fatta dal ducadiLuynes, nel 1862: 6.900 monete antiche, 373 cammei, intagli o cilindri, 188 monili d'oro, 39 bronzi antichi, 85 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , la cui scenografia è attribuita appunto al Francini.
La rappresentazione era stata promossa dal re Luigi XIII e dal ducadiLuynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] (Cottisches Kunstblatt), ma anche questo non era sufficiente. Per fortuna il Panofka introdusse nel circolo il giovane ducadiLuynes, ottimo conoscitore ed ammiratore dell'arte antica, mentre a sua volta il Gerhard convinse Cotta a pubblicare i ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα)
M. B. Marzani
Intagliatrice (?) di monete; il nome è leggibile sull'elmo in capo a Pallade su una moneta proveniente da Velia, già in possesso del ducadi [...] Luynes (Choix de méd. gr., pl. III, 16).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccrda 1889, II, p. 431. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e l'età moderna fu Gerace, sorta sulle vicine alture.
Una prima pianta delle rovine di L. è, per quanto si sappia, quella che è a corredo della dissertazione del Duca de Luynes, in Annali Inst., 11, 1830, p. 3 ss. ed è pubblicata in Mon. Inst., i ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] miniatura pel ducadi Savoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento i tre figli, i ritratti della principessa di Lamballe, delle duchesse diLuynes e La Vallière nonché d'altri personaggi. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] . I primi scavi risalgono al 1833, e furono dovuti al Duca De Luynes; altri scavi eseguì il Lacava nel 1886. Nel 1925 il dimostrato i vasi in esse rinvenuti, sono costruite con lastroni di pietra, riuniti in modo da formare una cassa. Infine, ...
Leggi Tutto