Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica [...] 1599 e 1602) e la guerra contro l'Olanda (1600-09) finirono in un disastro, la politica nei confronti di Enrico IV di Francia fu veramente tortuosa. Per arricchirsi con le confische volle (1609) l'espulsione immediata dei Mori dalla Spagna. Cardinale ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, ducadiLerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al ducadi Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la ...
Leggi Tutto
Figlia (Graz 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria, sposò nel 1593 il futuro re Filippo III; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del governo dal [...] favorito del marito, il ducadiLerma. Sua principale cura fu la fondazione di molti monasteri. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] politica. La prima testimonianza certa data al gennaio 1615, quando Leonora e il C. inviarono lettere al ducadiLerma, dichiarando di essere favorevoli piuttosto che contrari ai matrimoni proposti fra la Francia e la Spagna (forse in cambio dell'oro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] si era trasferita la corte fra il 1601 e il 1606. Qui egli lavorò soprattutto per il potente ducadiLerma, nel palazzo di quest'ultimo e nei conventi di S. Paolo e di S. Diego posti sotto il suo patronato, in S. Andrea. Restano alcune tele nel Museo ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] de néant".
Opere: In Physiognomica Aristotelis Commentarii a C. B.,Bononiae 1621; Considerazioni sopra una lettera di Antonio Perez al DucadiLerma,Carpi 1622; Trattato come da una lettera missiva si conoscano la natura e qualità dello scrittore ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] (pubbl. 1594), e le Cartas para diversas personas (1598 e 1603); va ricordato anche il trattatello politico Norte de príncipes, virreyes, presidentes, consejeros y governadores (pubbl. 1788), indirizzato al ducadiLerma, "privato" di Filippo III. ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna (n. Anversa, seconda metà del 16º sec. - m. Madrid 1621); segretario del ducadiLerma, di cui diceva d'esser figlio naturale, ottenne dal re titoli e ricchezza. Inviso [...] alla regina Margherita, alla morte di lei fu accusato di averla avvelenata. Dapprima esiliato (1618), fu poi imprigionato e sottoposto a tortura (1620). Morto il re, i suoi nemici ottennero che fosse giustiziato. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (n. Toledo forse 1576 - m. forse Madrid 1652). Avversario del ducadiLerma, il potente e venale ministro di Filippo III di Spagna, ne narrò gli ultimi intrighi contro il conte-duca [...] de Olivares (Historia de Felipe III; Historia general del rey Don Felipe IV, rimaste manoscritte) ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] direttamente l'incoraggiamento; del 25 sett. 1615 è un lungo promemoria a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al ducadiLerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per l'imperatore Mattia. Rinnovato progetto ...
Leggi Tutto