CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] casa reale (erano morti anche la regina madre, Maria Teresa, il 12 gennaio, e Ferdinando ducadiGenova, il 10 febbraio).
Dopo la cosiddetta crisi Calabiana lavorò con discrezione ed efficacia a riaccostare Roma e Torino, senza mettersi mai in luce ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Dopo la rinuncia in favore diGenova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di Enrico VII, cui P. compiuto dalla guardia corsa contro l’ambasciatore francese a Roma ducadi Créquy. Luigi XIV restituì Avignone, in cambio delle ...
Leggi Tutto
Religione
Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] turchine, congregazione fondata a Genova (1602) dalla beata Maria Vittoria Fornari Strada (voto speciale di clausura perpetua).
Numismatica
Moneta d’argento (anche nunziata) del valore di 14 soldi di Ferrante II Gonzaga ducadi Guastalla, che fece ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] con i figli Ugo e Guirardo, giurarono la pace con il Comune diGenova e ottennero in cambio la restituzione del feudo. Secondo la tradizione, fu incaricato di recarsi nel 1249 alla corte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatore bizantino di Nicea, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] nel 1500, tornarono in Italia per via di mare, facendo tappa a Marsiglia, Savona e Genova.
Negli anni seguenti Giulio fu, a VII si mostrò irremovibile; il 20 giugno, Moncada e il ducadi Sessa lasciarono Roma per recarsi presso i Colonna. Tre giorni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] trovarono un precario rifugio in Corsica per concessione della Repubblica diGenova.
Anche a Napoli, come si è visto, lo scontro ducadi Parma; il Consiglio straordinario di Castiglia approvò la linea proposta dallo Choiseul, più moderata di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia nella sua veste diducadi Aquitania, poneva Bertrand nella necessità di ricercare costantemente una soddisfacente posizione di equilibrio politico. La prima attestazione di imperiale di tutti i territori dell'Impero ad eccezione diGenova. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] d'inattività che aveva colpito dopo la pace diGenova le compagnie di ventura le spingeva a correre lo Stato della per giunta dopo la morte di Filippo di Borgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del ducadi Orléans, a cui poteva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Tarso. Lasciò Roma alla fine di aprile, si imbarcò a Civitavecchia per raggiungere Genova. Qui si unì a lui un altro figlio di stato ricco di avvenimenti importanti per tutti: a Madrid era finita l'epoca di Gaspar de Guzmán, conte-ducadi Olivares; ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Italia fermandosi a Savona e a Genova.
Tornato a Roma, nel maggio 1500, il Medici si stabilì nel suo palazzo di S. Eustachio (l'attuale , fu il segnale della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...