L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto ducadi Savoia nel 1562 con il suo busto sul diritto; furono coniati anche un triplo filiberto con al ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole Curzolari prima dell'armistizio. Capitano...
Figlio (Torino 1854 - ivi 1931) di Ferdinando duca di Genova; sposò (1883) la principessa Isabella Luisa di Baviera. Ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), sostituendo il sovrano recatosi al fronte.