Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] 1402 fu fondata a W. l’università. Nel 1633 il cancelliere svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducato diFranconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il nuovo ducato cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] . settentrionale, l’insieme dei ripiani della Franconia e della sezione orientale di quello di Svevia. Nella B. meridionale si distinguono la metà del sec. 7°.
Nel 788 Carlomagno depose il duca Tassilone III e, affidato il governo al cognato Geroldo, ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] gli imperatori della casa diFranconia. La formazione delle contee di Olanda e di Gheldria e la composizione cedette alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di Minorca. Inoltre al ducadi Savoia furono garantiti parte del Monferrato, Alessandria, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado diFranconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il ducadi Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata ...
Leggi Tutto
gaggio
gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...