GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadi Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e che ebbe a proprio fondamento gli statuti dell'Ordine della Stella della Nobile Casa, creato nel 1351 dal ducadiBorgogna Giovanni il Buono. Queste iniziative non riuscirono tuttavia a placare i conflitti che continuavano a lacerare la famiglia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] aragonese. E già l'11 ott. 1471 il re confida all'inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei ducadiBorgogna, è colei della quale "già ne è stato parlato per darla" in sposa a Federico. Non per niente, quando arriva, all ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] diplomazia matrimoniale ebbe meno successo: caddero nel nulla gli ostinati e dispendiosi sforzi di fare sposare Federico con l'unica figlia di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna (1475), e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del ducadi Milano Filippo Maria, nacque il [...] per rimetterlo in possesso dei beni abbaziali; ma, il 27 di quel mese, la duchessa Jolanda di Savoia era stata presa in ostaggio dal ducadiBorgogna e G. si trovò dunque a disporre di un nuovo e più valido pretesto per proseguire la campagna in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Venezia era preparata a prendere in considerazione l'eventualità di concedere al C. di servire il ducadiBorgogna, la possibilità di un contratto con Carlo con il relativo abbandono del servizio di Venezia, non incontrava nel Senato maggior favore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli di Carlo V, Luigi, Giovanni ducadi Berry e Filippo ducadiBorgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo quanto aveva deciso il suo predecessore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois ducadi Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura ducadiBorgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] del trattato matrimoniale. Il 6 maggio 1313 fu prospettato un risarcimento di 55.000 libbre tornesi per il ducadiBorgogna. Luigi, fratello minore di Ugo, avrebbe sposato Matilde di Hainaut, che avanzava anch'essa pretese sull'Acaia. F. avrebbe ...
Leggi Tutto
CARLO I, ducadi Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] C. dovette abbandonare precipitosamente insieme con i genitori e i fratelli il castello di Chambéry, per evitare di essere fatto prigioniero dagli ambasciatori del ducadiBorgogna (giugno 1471). In seguito, scomparso Amedeo IX (30 marzo 1472) e ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 'esercito. A sua volta il sovrano prese a benvolere l'A., considerandolo uno dei pochi cortigiani di Versailles rimasti estranei alla congiura ordita contro di lui dal ducadiBorgogna; e si mostrò pronto a concedere l'annullamento della proibizione ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...